Magazine Cultura
Full color / Franco Fontana. Mostra. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 15 febbraio - 18 maggio 2014
Creato il 26 febbraio 2014 da Lo Sciame InquietoVenezia è in pieno trip carnevalesco e nei momenti in cui si incontra la fiumana di gente che attraversa i percorsi principali si fa decisamente fatica a camminare. Però è bello perdersi nei suoi vicoli, girare in tondo senza avere la più pallida idea di dove ci si trova, fare un giro pazzesco per raggiungere un posto che in linea d’aria sarebbe stato vicinissimo.
Insomma, dopo il bagno di folla (ma anche due bruschette, una birretta e due frittelle veneziane), arriviamo alla sede della mostra.
Non conoscevo Franco Fontana, anche se forse avevo già visto qualcuna delle sue straordinarie foto, che possono essere tranquillamente scambiate per quadri. La mostra inizia con una impressionante serie di paesaggi, scatti fatti in prevalenza in Puglia e Basilicata tra gli anni Settanta e Ottanta. Geometrie di colori che producono astrazioni alla Rothko, mentre invece sono strisce, triangoli, quadrati di campi e di cieli in cui la luce e i colori molto saturi producono un effetto fortemente irrealistico.
Si prosegue con la serie dei mari (giustapposizioni orizzontali di cieli, strisce di luce e acqua) e poi con quella degli asfalti, sorprendente nel trasformare strisce di colore banali, tracciate sul grigio intenso dell’asfalto, in icone pop cariche di emozioni.
Segue la serie degli scatti realizzati negli Stati Uniti negli anni Ottanta, tra le prime foto in cui si vedono comparire anche esseri umani, che diventano però essi stessi macchie di colore bidimensionali dentro ambientazioni quasi stranianti, una specie di versione contemporanea dei quadri di Hopper.
Bellissima la serie dei paesaggi urbani, dove angoli di case, muri colorati, pezzi di graffiti, ombre, tetti e mattoni vanno a disegnare paesaggi astratti non molto distanti da quelli realizzati fotografando la natura. La capacità di Fontana di vedere al di là del visibile, le sue intuizioni nel trovare forme altre nella realtà che ci circonda e di portarle alla luce sono davvero sorprendenti e spiazzanti.
Le ultime serie di foto, quelle realizzate nella piscina e quelle sulle statue di un cimitero monumentale – pur affascinanti – escono un po’ dal registro proprio del fotografo e personalmente mi piacciono di meno.
Girare per le sale della mostra e ascoltare lo stesso Fontana parlare delle sue fotografie nel video che introduce la mostra (e che ho prontamente acquistato) mi ha fatto venire una gran voglia di andare in giro a fotografare e anche di avere un maestro come lui che mi racconti che cosa è la fotografia. Il fatto è che la sua sensibilità e il suo modo di concepire il rapporto con il mondo circostante per il tramite della macchina fotografica li ho sentiti molto vicini a me e alle mie modalità di percezione. Una sintonia di visione e di linguaggio fotografico che mi ha molto colpito e mi ha fatto venire una voglia pazzesca di fotografare.
Per l’intanto ho potuto giusto fare un paio di foto di Venezia al tramonto. Ma voglio tornare a cercare di più situazioni in cui fotografare. Del resto - come dice lui - la fotografia è tutta un puntamento, proprio come la vita.
Voto: 4/5
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Libri messi all'indice e libri per ragazzi, buoni compagni di strada nella...
Libri “buoni e cattivi” scelti dai bambini e amati o non amati. Scelti tra proposte aperte, lontane da operazioni di censura. Il lavoro di Astrid Lindgren ha... Leggere il seguito
Da Zazienews
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI -
Orrore, sensualità, fantascienza, avventura. Il regista Domiziano Cristopharo...
Ci siamo. Se ne parla ormai da un po’, se ne sono scritte, lette e sentite di cotte e di crude su House Of Tempest, addirittura c’è chi si è dato un bel da... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
“Libero Cinema in Libera Terra”, al via la X Edizione
Oggi, mercoledì 1° luglio, Libero Cinema in Libera Terra dà il via alla sua 10ma edizione, iniziando il tour dalla Sicilia, dove il Festival è nato,... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI