Magazine Scienze

Funghi parassitari - Phaeoacremonium e Phaeomoniella spp.

Da Antoniobruno5

Funghi parassitari - Phaeoacremonium e Phaeomoniella spp. Phaeoacremonium (Pha) è un genere fungino descritto di recente, con caratteristiche intermedie fra Phialophora e Acremonium. Oltre alla specie tipo Phaeoacremonium parasiticum, tale genere comprende oggi una trentina di specie, tra cui P. rubrigenun, P. aleophilum e P. alvesi, P. inflatipes, P. mortoniae. Studi ancora più recenti, inoltre, hanno dimostrato che all’interno di tale genere sono stati isolati le specie riconducibili al genere Phaeomoniella (Phm). Si tratta di funghi a crescita lenta, le cui colonie raggiungono 9-20 mm di diametro dopo 7 giorni a 25-30°C. Le colonie hanno aspetto variabile, da fioccoso a cotonoso, lievitiforme, con un micelio aereo rado o poco sviluppato. La forma imperfetta presenta ife ramificate, settate, singole o in fasci, caratteristicamente tubercolate, verrucose, da bruno chiaro a ialine. Le ife conidiofore, con una o più fialidi terminali o laterali solitamente, possono portare collaretti. I conidi sono ialini, generalmente oblunghi-ellissoidali o allantoidi, molto piccoli, mediamente misuranti 3-7 x 1-3 μm. Alcune specie, soprattutto del genere Phaeomoniella, producono picnidi, isolati o raggruppati, globosi o subglobosi, scuri, del diametro di 75-200 μm, superficiali o appena immersi nella matrice vegetale. I picnidi costituiscono la principale forma di svernamento e di disseminazione dell’inoculo. In coltura possono produrre strutture globose, simili a clamidospore, e microsclerozi. Diverse specie di Phaeoacremonium sono state isolate da un’ampia gamma di specie legnose, sia come semplici e innocui endofiti, sia come agenti patogeni associati a deperimenti, disseccamenti, e morte delle piante; alcune specie sono riportate associate a micosi opportunistiche nell’uomo, altre a larve di scolitidi, altre ancora vivono saprofiticamente nel terreno. Il quadro fitopatologico più importante in cui sono notoriamente coinvolte diverse specie di Phaeoacremonium e di Phaeomoniella è il noto complesso del mal dell’esca della vite ma sono stati riscontrati per la Pha. parasiticum disseccamenti e alterazione del sistema vascolare anche su ciliegio, albicocco e mandorlo e actinidia. Agli inizi degli anni '80, Pha. parasiticum, originariamente descritto come Phialophora parasitica, è risultato agente di gravi disseccamenti dell’olivo in Grecia; le piante colpite, cv Megaritiki, presentavano anche forti infestazioni di Hylesinus oleiperdae Ploeotribus scarabeoides. Non sono disponibili informazioni sul comportamento di tale patogeno negli ambienti olivicoli italiani o sulla sua eventuale associazione con altri insetti (Zeuzera pyrina) e/o altri agenti fitopatogeni. Viene comunque riscontrata in diversi casi la presenza di tali funghi nel legno dove si riscontrano i fori determinati dalle larve di Zeuzera pyrina. Nota da tempo è, invece, l’attività parassitaria di Pha. rubrigenum e di Pha. aleophilum, la specie più diffusa e più comunemente rinvenuta su vite con sintomi di esca. Alcuni dati riportati per olivi inoculati con entrambe le specie, dimostrano che esse determinano gravi imbrunimenti del legno ma non causano sintomi di gravi disseccamenti. Scarse o nulle sono le informazioni disponibili su Pha. alvesii e sul comportamento parassitario di altre specie di Phaeoacremonium e di Phaeomoniella sull’olivo, sia da sole sia in associazione tra di loro o in presenza di altri agenti fitopatogeni. Phaeoacremonium e Phaeomoniella spp. penetrano prevalentemente attraverso ferite fresche e l’inoculo è costituito da conidi trasportati dal vento e dalla pioggia. Pertanto, mantenere bassa la densità di inoculo di questi funghi nell’oliveto, costituisce fattore indispensabile per prevenire nuove infezioni.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Lavate sempre il vestito nuovo prima di indossarlo!

    E a dover essere avvertite sono soprattutto le ragazze che, favorite dalla moda del momento che regala la possibilità di cambiarsi anche più volte al giorno... Leggere il seguito

    Da  Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La Sapienza si aggiudica lo Space Apps Challenge

    Sapienza aggiudica Space Apps Challenge

    E’ stato un gruppo di studenti dell’Università “La Sapienza” ad aggiudicarsi il primo posto globale nella competizione NASA “International Space Apps... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    Sognare imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE