Magazine Cinema

“Future Film Festival” XVII Edizione

Creato il 05 maggio 2015 da Af68 @AntonioFalcone1

FFF2015 - posterTorna da oggi, martedì 5 maggio, per concludersi domenica 10, a Bologna, il Future Film Festival.
Diretta da Giulietta Fara e Oscar Cosulich, giunta alla XVII edizione, la kermesse, nata nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media, si conferma così un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte. Tema d’indagine della XVII edizione, nell’anno di Expo 2015, è Eat The Future: un “famelico” sguardo sul cibo attraverso la lente deformante di due generi d’elezione del festival, l’horror e la fantascienza.

ll
Tra animali giganteschi, gelati assassini e alieni affamati, le visioni non saranno delle più ottimistiche, ma il divertimento del pubblico sarà assicurato da una gustosa retrospettiva di cult-movie, cinque film rari, per una “indigestione” di (im)possibili scenari futuri: Il cibo degli dei / The Food of The Gods (1976, Bert I. Gordon, tratto dal racconto omonimo di H. G. Wells); 2022: I sopravvissuti / Soylent Green (1973, Richard Fleischer); Stuff – Il gelato che uccide / The Stuff (1985, Larry Cohen); Horror in Bowery Street / Street Trash (1987, Jim Muro); Fuori di testa / Bad Taste (1987, esordio del futuro “signore dell’anello” Peter Jackson). Sei gli ospiti d’onore: Priit Pärn e la sua collaboratrice e moglie Olga Parn, universalmente riconosciuti come maestri dell’animazione contemporanea, grazie al loro segno grafico inconfondibile e allo humour nero e surreale, a Bologna saranno “capofila” di un intero focus dedicato a una scuola, quella estone, che si fa valere nei festival di tutto il mondo per l’originalità delle sue proposte (primo appuntamento mercoledì 6 maggio, ore 14.30).

song-of-the-sea-poster
Georgina Hayns, una delle colonne della Laika, permetterà al festival di esplorare i segreti della stop-motion (sabato 9 maggio, ore 18.00); Marco Cinello, 2D Art Supervisor per la Paramount Pictures e unica penna italiana a lavorare per entrambi i film del cartoon Spongebob, racconterà la sua brillante carriera nell’industria dell’animazione internazionale (5 maggio, ore 17.30); Paola Trisoglio e Stefano Marinoni, direttori degli effetti speciali della società Visualogie, artefice degli effetti speciali de Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores (mercoledì 6 maggio, ore 18.00); Iginio Straffi, incontrerà il pubblico per parlare della straordinaria avventura di Rainbow Animation, la casa di produzione italiana che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo (giovedì 7 maggio, ore 18.15); Mario Addis, tra i maggiori animatori italiani, racconterà la sua carriera, mostrando e commentando i suoi lavori più importanti, compresi i celebri cortometraggi “vietati ai minori”, in un viaggio alla scoperta dell’animazione d’autore per adulti (sabato 9 maggio, ore 18.00).
Un omaggio sarà poi dedicato al grande autore israeliano Ari Folman, di cui si vedranno Valzer con Bashir e The Congress, oltre alle immagini in anteprima del suo nuovo ambizioso progetto: un film animato sulla figura di Anna Frank. Anche quest’anno il FFF sceglie di inaugurare nel segno dell’Europa, con la proiezione di Song of the Sea, il film che è valso all’irlandese Tomm Moore la seconda nomination all’Oscar dopo Secret of Kells.

fantasticherie-di-un-passeggiatore-solitario_notizia-2
Nove i film che partecipano al Concorso Lungometraggi e che si contendono il Platinum Grand Prize. Tra le sorprese della selezione di quest’anno, una presenza importante del cinema italiano, che dopo qualche anno di assenza torna protagonista anche in questa sezione, oltre che in quelle collaterali, segno di un rinnovato interesse per l’animazione e il “genere”.
Ecco quindi il raffinato Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: già vincitore di molti riconoscimenti internazionali (dal Grand Prix della Settimana del Cinema Fantastico di Nizza al premio come miglior film al Boston Science Fiction Film Festival), il film intreccia le storie di tre personaggi che – in tre epoche diverse – sono uniti da un sogno di libertà e da un incompiuto capolavoro letterario. Molte anche quest’anno le proiezioni fuori concorso e, restando fra i nostri colori, si segnalano Burqa di Marco Pavone, un autarchico e coraggioso lungometraggio animato che – attraverso le avventure di un immaginario ma non troppo capo di governo, Alan Burlesque – racconta vent’anni di storia italiana. Nel mirino, però, più che la classe dirigente (e un presidente diviso tra politica, sesso e affari), una società civile che tutto permette, con colpevole indulgenza.

bv
Vi è poi Index 0 di Marco Sportiello: ambientato nel 2035, è un cupissimo racconto distopico che – attraverso un uso invisibile e intelligente degli effetti speciali – immagina un futuro da incubo per gli Stati Uniti d’Europa. Per la gioia di chi ama i sapori forti, tornano quest’anno due Follie Notturne: Gothic Lolita Battle Bear segna il ritorno del “folle” Noboru Iguchi (il regista di Zombie Ass e Dead Sushi), stavolta deciso a ibridare il cinema dei morti viventi con il mondo delle “gothic Lolita”, in un delirante trionfo di alieni, orsi di peluche e tute di latex; Tokyo Tribe – tratto da un manga di culto e diretto dal talentuoso Sion Sono – mette invece in scena un violento viaggio nella Tokyo del futuro, al ritmo trascinante dell’hip hop.
La sezione del Future Film Festival dedicata ai cortometraggi presenta una ricca selezione delle migliori opere internazionali realizzate negli ultimi due anni con tecniche di animazione, dal tradizionale disegno animato (drawings) alla stop-motion, dalla flash animation alla computer grafica 3D; il concorso Future Film Short vede assegnati due premi: il tradizionale Premio del Pubblico, e il Premio della Giuria, quest’ultima composta da esperti del settore.

Winsor McCay

Winsor McCay

Tra gli Eventi Speciali del Festival, da non perdere il tradizionale appuntamento con Archeologia del futuro – a cura di Mario Serenellini – che quest’anno riscopre Winsor McCay, autentico pioniere del cartoon che con Little Nemo in Slumberland, apparso per la prima volta negli Stati Uniti il 15 ottobre 1905, ha rivoluzionato estetica e logica del fumetto, influenzando maestri come Disney, Moebius e Miyazaki. Oggi, 110 anni dopo, il FFF mostrerà l’integrale dei suo film.
E ancora, per ricordare i 70 anni di Hiroshima, il FFF ospiterà la proiezione di Barefoot Gen (1983) e Barefoot Gen 2 (1986), un dittico – tratto dal capolavoro manga di Keiji Nakazawa – che racconta la storia del piccolo Gen, il quale dopo essere sopravvissuto all’atomica dovrà superare il dolore per la perdita di tutti i suoi cari e ricominciare a vivere; un’indagine sull’anima ferita del Giappone postbellico, insieme crudele e umanista.

h
Dal passato arriva anche il film di chiusura, Quei bravi ragazzi (Goodfellas), nella versione rimasterizzata da Martin Scorsese per il 25° anniversario dell’uscita: l’iniziativa, organizzata dalla Cineteca di Bologna (che ospiterà il film a giugno in Piazza Maggiore, nel cartellone della manifestazione estiva Sotto le stelle del cinema) con il Future Film Festival, anticipa l’uscita, il 10 giugno con Warner Bros. Entertainment, di una ricchissima 25th Anniversary Edition in Blu-Ray. Anche quest’anno, infine, il Festival (Future Film Kids) propone un ricco programma di laboratori e proiezioni dedicate ai più piccoli. Dall’Italia all’Estonia ben 4 storie che incanteranno tutte le bambine e i bambine, dando spazio alla fantasia e al divertimento.
Inoltre ci saranno anche dei laboratori creativi in cui i piccoli cineasti potranno cimentarsi in attività ricreative alla scoperta del making of dei loro cartoon preferiti.

Informazioni: Future Film Festival

Estratto da un articolo pubblicato il 05/05/2015 su Storia dei Film, sito d’informazione e critica cinematografica


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :