Magazine Informazione regionale

Galanthus nivalis(bucaneve)

Creato il 05 marzo 2012 da Stelladellest

Galanthus nivalis(bucaneve)

Leucojum vernum L. - Campanellino o Falso bucaneve: la nostra specie può essere confusa facilmente con questo fiore appartenente alla stessa famiglia (Amaryllidaceae). Fiorisce nello stesso tempo e sui medesimi terreni, ma si distingue per la corolla più rotonda e per i tepali bianchi ma tutti uguali e macchiati di verde all'apice.

Galanthus nivalis(bucaneve)

galanhus nivalis


Il bucaneve (Galanthus nivalisLinnaeus1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae
l nome del genere (“Galanthus”) deriva da due parole greche: “gala” = latte (bianco come il latte) e “anthos” = fiore.
Il nome specifico (“nivalis”) fa riferimento alla sua precoce fioritura in mezzo alla neve.
Galanthus nivalis(bucaneve)
Scoperta sul web
Galanthus reginae-olgae Orph. - Bucaneve della Regina Olga: si tratta di una specie distribuita prevalentemente nella Penisola Balcanica sud-occidentale (AlbaniaMacedonia e Nord Ovest della Grecia) con stazioni disgiunte in CalabriaToscana nord-occidentale (Galanthus nivalis Orph. subsp. reginae olgae) e Sicilia (Galanthus nivalis Orph. subsp. vernalis Kamari), si distingue per il parenchima clorofilliano caratterizzato da uno strato di cellule a palizzata particolarmente grandi e allungate, per la fioritura tendenzialmente autunnale e per il fatto di essere pianta isteranta, che emette le foglie solo al termine della fioritura (questi ultimi due caratteri sono tipici della sola subsp. reginae-olgae).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :