Magazine Tecnologia

Garanzia Apple: facciamo un po’ di chiarezza

Creato il 14 novembre 2012 da Macfordummies @MacforDummies

Se la rete web può aiutare a fare informazione può altrettanto fare disinformazione: ne è un esempio l’incredibile numero di notizie sparse in queste ore sulla garanzia Apple che sarebbe diventata ora di 2 anni. Facciamo un po’ di chiarezza.

L’unica cosa che è cambiata in questi giorni sotto pressione dell’Antitrust è la modalità con cui viene proposta l’Apple Care, che prima veniva sbandierata come una estensione di ben 2 anni oltre l’anno di garanzia, ora semplicemente si legge che i vantaggi di Apple Care si somma ai due anni di garanzia del venditore.

Garanzia Apple: facciamo un po’ di chiarezza

Il problema insomma era la disinformazione che faceva Apple nei confronti dell’utenza! Ora va semplicemente meglio, ma le modalità di garanzia offerte sono le stesse di prima.

Apple continua ad offrire come moltissime altre aziende un anno di garanzia: i due anni di garanzia sbandierati da tutti sono sempre esistiti, ma semplicemente il 2° anno è a carico del venditore per i soli difetti di conformità. Per cui, se compriamo un qualsiasi prodotto Apple in un negozio, per il 1° anno potremo rivolgerci  direttamente ad Apple ma nel 2° anno Apple non deve rispondere più di nulla e dovremo rivolgerci al venditore ovvero il negozio; il discorso non cambia se abbiamo acquistato in un Apple Store: il 1° anno potremo rivolgerci ad un qualsiasi centro Apple ma il 2° anno è coperto dal venditore ovvero quel preciso negozio dove abbiamo acquistato (Apple o meno che sia!). Claro?

Apple offre sempre e solo un anno di garanzia; il 2° anno è sempre stato riconosciuto ma è a carico del solo venditore al quale dovremo rivolgerci e per i soli difetti di conformità (difetti presenti dall’acquisto in sostanza). Se possessori di P.IVA il discorso invece è diverso ma sempre il solito, un solo anno di garanzia.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine