Magazine Diario personale

Gardaland

Da Farfalla Legger@ @annamariaa80

Gardaland, ancora giochi proibiti per le persone con sindrome Down: “Una giornata d’inferno”

La storia di Francesco, persona con sindrome di Down che voleva festeggiare al parco i suoi 50 anni: allontanato da quasi tutte le attrazioni che in altri parchi invece frequenta senza alcuna limitazione. La sorella: “Se il problema sono i Down, lo dicano chiaramente: non portateli qui, perdete solo tempo, soldi e dignità”. La protesta del CoorDown: “Non c’è alcuna ragione medica né di sicurezza che giustifica questo atteggiamento”. Ma Gardaland insiste: “Solo rispetto degli obblighi di legge”

la guida algi ospiti con disabilità di Gardaland ROMA – Una “giornata d’inferno” a Gardaland. C’è una nuova, ennesima denuncia, sul trattamento riservato nel celebre parco divertimenti alle persone con sindrome di Down: protagonista (suo malgrado) della vicenda stavolta non è un bambino o un ragazzo, ma un adulto. Si chiama Francesco, è una persona con sindrome di Down e lo scorso 22 ottobre, insieme alla sorella e alla famiglia di lei (marito e due figli ventenni), è andato al parco per festeggiare il suo 50esimo compleanno. La festa, però, si è per lui ben presto trasformata in un incubo.
“All’ingresso – racconta a SuperAbile.it Pasqua Massagli, la sorella di Francesco – ci hanno fornito un’informativa, piuttosto nebulosa a dir la verità, circa le giostre a cui era possibile l’accesso per lui, avvisandoci che comunque non sarebbe mai potuto salire sulle cosiddette giostre adrenaliniche”. “Pur sapendo che sono quasi le giostre preferite da mio fratello – dice Pasqua – ho accettato le loro regole e ho cercato giostre accessibili. Ma giostre accessibili, afferma la sorella di Francesco, “non esistono, a meno che non si vogliano considerare come giostre i cavalli che si alzano e si abbassano o gli aereoplanini che si alzano portando bambinetti piccoli piccoli, o ancora percorsi in gallerie lunghe e buie con delle finte pistole in mano per colpire bersagli luminosi”. “Colma di rabbia, ma decisa a non rovinare a lui la giornata, ho fatto la coda al Bruco, insieme a mamme e papà con bimbi al seguito anche di due anni: saliti sul bruco, preso posto, siamo stati invitati ad alzarci e scendere”. Con le parole: “Scusa, tesoro, ma è pericoloso per te”. “Mentre mi alzavo – ricorda la signora Pasqua – mi sono guardata attorno e ho visto le faccette dei bimbi di due, tre e quattro anni che guardavano solo incuriositi il viso di un ragazzone adulto che piangeva”. 
“Andando via – continua il racconto della sorella di Francesco – lui mi ha chiesto di salire su Peter pan, una stupida giostrina con le barchette che girano in tondo: proibita”. “Ok, mi sono detta, vada per la Mono-rotaia: proibita”. “Con mio marito siamo andati allora su Flying Island, una piattaforma, grandissima, munita di un’alta ringhiera che si sarebbe sollevata da terra lentamente per avere una visione panoramica del Parco: noiosissima e lenta attrazione, adatta, credo, a persone molto anziane”. “Ci siamo seduti – racconta – e siamo stati avvicinati da una squadra (avevano paura che fossimo armati?): la signorina ci ha invitato ad alzarci con tono autoritario e scocciato. Forse ha pensato che essendo parenti di un disabile fossimo anche noi un po’ stupidi”.
La signora Pasqua fa notare che il trattamento subito a Gardaland non ha avuto eguali in nessun altro parco divertimenti: “Due anni fa – dice – siamo stati a Eurodisney a Parigi e mio fratello è salito con i miei figli su tutte le giostre su cui poteva andare, soprattutto su quelle adrenaliniche, perché a casa la fifona della famiglia sono io, e non lui”. “A Mirabilandia, quattro anni fa, è salito su tutte le giostre, e ogni due anni andiamo allo zoo-safari di Fasano, dove lui corre direttamente verso la giostra “dei tronchi” che è la sua preferita. Una simile, a Gardaland, era proibita. In passato è stato anche a Miragica, a Molfetta, senza alcuna limitazione”.
La sorella del signor Francesco sottolinea il fatto che “i caratteri somatici delle persone con sindrome di Down li rendono riconoscibilissimi” e questa è “l’unica cosa che permette agli impiegati di Gardaland l’identificazione certa in mezzo a una folla di persone con caratteri normali ma con quoziente intellettivo non rilevabili in nessun modo dall’aspetto”. “Come è possibile – si chiede – stabilire in anticipo se una persona apparentemente normale ha un quoziente intellettivo inferiore a una persona Down, oppure se avrà una crisi di panico, dovuta all’altezza o alla velocità di una giostra?”. Insomma, “tutte le persone con aspetto fisico normale vengono fatte salire sulle giostre: la discriminazione è solo contro le persone con gli occhi a mandorla”. “Se il problema – conclude la signora Pasqua – è Gardaland e la sua intolleranza verso i disabili, che almeno lo scrivessero chiaramente sul loro sito: non portate i disabili da noi, perché potete solo portarli a mangiare. Perdete tempo, soldi e dignità”. (ska)
(28 ottobre 2011)

Articolo pubblicato da http://at21blog.blogspot.com/

TERZO MILLENNIO????


Filed under: Gardaland, Notizie

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :