Magazine Cultura
Garibaldi e l'impresa dei Mille: questione di patria o questione di corna?
Creato il 17 dicembre 2011 da Natale ZappalàIl grande libro della Storia è ricco di biografie di personaggi che, anziché aderire a criteri scientifici di stesura, appartengono al genere fantasy delle agiografie, cioè le gesta dei santi considerati modelli di virtù da seguire. Provare ad applicare un po' di sano criticismo allo studio delle suddette biografie significa spesso attirarsi accuse di oltraggio, sacrilegio o addirittura, come nel caso di Garibaldi, di vilipendio; come se nel mondo esistessero uomini perfetti o infallibili. I manuali scolastici, quando si soffermano sul Risorgimento, tralasciano di considerare le motivazioni contingenti che indussero l'«Eroe dei due mondi» a impegnarsi in un'impresa apparentemente folle e disperata quale la spedizione dei Mille. Nel gennaio del 1860, solo cinque mesi prima della celebre partenza dallo scoglio di Quarto, Giuseppe Garibaldi era divenuto lo zimbello della Penisola, l'abituale oggetto di scherno nei salotti mondani. Persino Vittorio Emanuele II, che tanto «galantuomo» non era data la scabrosa e per niente segreta relazione intrattenuta con la plebea Rosa Vercellana (la «Bela Rosin»), soleva sbeffeggiare il condottiero nizzardo, forse perché, per una volta, il sempre nutrito gruppo dei pettegoli italici sarebbe stato distolto dai rumors sulla chiacchieratissima vita privata del Re di Sardegna. L'opinione pubblica nazional-popolare cristallizzerà il mito amoroso di Garibaldi e Anita, quando in realtà il generale visse avventure sentimentali continue e impetuose, tutte caratterizzate da un paradosso evidente: attratto dalle nobili benestanti (fra le tante la duchessa di Sutherland o la baronessa Esperance von Schwartz), finiva per procreare con le popolane. Nel 1859 ebbe una figlia dalla sua cameriera, Battistina Ravello. Ne approfittò per certificare la moglie di Anita, morta dieci anni prima fra le paludi malsane di Comacchio, cercandone e trovandone il cadavere alle foci del Po. Legittimare la sua vedovanza costituiva il via libero legale per contrarre un nuovo matrimonio. La scelta cadde sulla diciassettenne marchesina Giuseppina Raimondi. L'aveva incontrata nel giugno 1859 sulle rive del romantico lago di Como e lì l'aveva stupida con una cavalleresca dichiarazione d'amore in ginocchio, venendo però respinto dalla fanciulla. Sarà tuttavia la stessa Giuseppina a rifarsi viva qualche mese più tardi, manifestando il suo assenso all'unione; ma questa volta fu Garibaldi a tergiversare, adducendo scuse quali la differenza di età (Garibaldi aveva allora cinquantadue anni) e il suo carattere malinconico. Accadde però che il buon Giuseppe, ospite nella tenuta dei marchesi Raimondi nel Comasco, incorresse in un brutto incidente a cavallo che lo costrinse a rimaniere a letto per tre mesi in casa di Giuseppina, «prigioniero» dell'avvenente fanciulla e del di lei padre, fan sfegatato del generale. Fu così che il 24 gennaio del 1860 i due colombi convolarono a nozze. Terminata la funzione religiosa nella cappella di famiglia, una volta benedetta solennemente la coppia, Garibaldi ricevette brevi manu una lettera in cui la neo-sposa veniva accusata di infedeltà ripetuta: pare che Giuseppina si intrattenesse con ben due amanti, uno dei quali, il bergamasco Luigi Caroli, l'aveva ingravidata poco tempo prima delle nozze. Era stato presumibilmente il marchese-padre a pianificare il matrimonio-riparatore con l'«Eroe dei due mondi» nelle vesti di marito-fantoccio. Incalzata dallo sposo, Giuseppina ammise immediatamente la sua colpa. A questo punto, sulle reazioni a caldo di Garibaldi circolano voci contrastanti: per alcuni egli si sarebbe cavallerescamente limitato ad apostrofarla con la frase «Marchesa, voi siete una sgualdrina», ma secondo altri il generale le avrebbe addirittura messo le mani addosso. Fatto sta che i coniugi non si rividero più e per Giuseppe cominciò una sorta di «gogna mediatica» finché il siciliano Francesco Crispi non lo persuase a intraprendere la spedizione più importante della sua vita, cinque mesi dopo. Garibaldi probabilmente pensò che un'avventura del genere avrebbe certamente riscattato il suo onore ed ebbe ragione: in fondo, oggigiorno, la storiografia ufficiale parla dei suoi Mille e non delle sue corna. Natale Zappalà (Articolo tratto dalla rivista CostaViolaInforma n. 5, Anno 2, Dicembre 2011)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama, di Alessandro Usai
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Pramadi Alessandro Usai(Tratto da: La Pietra e gli Eroi: Le sculture restaurate di Mont’e Prama – 2011)Quando ai... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il grande luglio di Eden Lab
Pronti per un nuovo mese di Eden Lab? Ad Arezzo il mese di luglio non è mai stato così generoso! Cinema, musica live, degustazioni, grandi ospiti per grand... Leggere il seguito
Da Officinedellacultura
CULTURA, PALCOSCENICO -
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Skepto Film Festival: intervista a Matt Willis-Jones
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Oggi parliamo con… Maurizio Lorenzi
Ci accoglie nella sua casa di Bergamo Maurizio Lorenzi , ora in libreria con “Eroi senza nome”. Intervista curata da Alessandro Noseda Buongiorno Maurizio e... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI