Magazine Giardinaggio

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday

Da Aboutgarden

Ornamento classico dei giardini europei,
molto in voga in Inghilterra, Gazing Globe spopolava nei giardini di epoca vittoriana ma la sua origine ha radici in Italia.

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
Gazing Ball e Geranium x magnificum ‘Rosemoor’

Nato dalle abili mani di un maestro vetraio veneziano nel XIII secolo, come allora, ancor oggi è realizzato solitamente in vetro.

Il globo, posizionato strategicamente in giardino o all’interno delle dimore era usato oltre che per ornamento estetico anche come oggetto di controllo, per riflettere ed avvertire della presenza di ospiti.

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
Globo tra Nepeta Fassinii e Geranium phaeum ‘Samobor’

Gli scorci catturati in queste immagini sono dei Giardini del Casoncello, luogo magico, custode di biodiversità, creato con passione ed amore dalla sua proprietaria Gabriella Buccioli. Nascosti tra i fiori e le piante del suo bosco-giardino, occhieggiano colorati Gazing Globe che contribuiscono a donare quell’aurea di fiaba che accompagna il fortunato visitatore.

Non trovate anche voi che si possano integrare alla perfezione nel giardino dal sapore Shabby? Magari in vetro mercurizzato con effetto craquelè… Malgrado i globi in vetro siano nati in Italia, non è poi così facile trovarli sul nostro mercato, chissà, forse girando tra le botteghe artistiche dei vetrai di Venezia!

Vi invito a visitare gli altri blog che con me partecipano a:

 Shabby Chic on Friday 

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
  La Gatta sul tetto
Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
Think Shabby
Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
Victorian age


Gazing Globe Shabby Chic… on Friday
So beautiful things

un benvenuto alla cara Gianly del blog 

Gazing Globe Shabby Chic… on Friday

Clicca sulle foto per vedere gli altri post sull’argomento: 
” Shabby Chic on Friday”
 Se vuoi partecipare scrivi a questo indirizzo:
 
[email protected]

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :