Magazine Cucina

Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena

Da Lisbeth @minpeppex
Quest'anno l'estate proprio non ne vuole sapere d'arrivare :-(
Ogni tanto ci illude con una bella giornata di sole e cielo limpido, temperatura minima 30°, ma poi il giorno dopo ha dei ripensamenti, la temperatura precipita e, con lei, anche la pioggia a catinelle.
Strana, strana estate davvero, quest'anno...
Ho pensato che, se avessi iniziato a fare i gelati, magari l'avrei incoraggiata un po', ma finora non sembra che funzioni :-P
Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena
Vabbé, per consolarmi, mi mangio il gelato... questo è buonissimo! Uno dei miei gusti preferiti: yogurt e amarena. Occhio! NON yogurt all'amarena! Lo yogurt è bianco e intero, l'amarena è lo sciroppo.
Questa è la prima volta che, per fare il gelato, uso il cosiddetto "neutro". Il neutro per gelati è un addensante che, insieme allo sciroppo di glucosio, conferisce cremosità al gelato e, nel caso di conservazione in freezer, ne evita la cristallizzazione. Per capirci, non consente al gelato di trasformarsi in un blocco di ghiaccio, che per romperlo bisogna servirsi di un piccone da alpinista!
Avendo fatto, in passato, gelati senza usare il neutro, posso testimoniare di prima mano che la differenza c'è, e si vede e si gusta: già dalle foto si può intuire quanto questo gelato sia venuto cremoso, al pari di una gelateria artigianale. In più, ho provato a metterlo in una vaschetta e poi in freezer, e l'ho assaggiato di nuovo dopo più di 24 ore, e non c'era neanche l'ombra di quelle fastidiose cristallizzazioni tipiche del gelato casalingo, con cui si ha l'impressione di mangiare la brina.
Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena
Il procedimento per preparare un buon gelato in casa è facilissimo. Questo in particolare, essendo a base di panna fresca, è anche veloce, non essendoci la necessità di preparare la crema inglese che, invece, è la base per i gelati alla crema.
Io ho l'accessorio gelatiera che si attacca al Ken, e l'unica cosa che devo fare è ricordarmi per tempo di mettere il cestello per la mantecatura in freezer. Per non sbagliare, io ce la metto all'inizio dell'estate, così all'occorrenza, è già pronto ;-)
Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena
Per fare all'incirca 1/2 kg di gelato allo yogurt e amarena, occorrono:
  • 250 g di yogurt bianco intero
  • 250 g di panna da montare
  • 50 g di zucchero fino tipo Zéfiro
  • 50 g di sciroppo di glucosio
  • 4 g di neutro per gelati
  • sciroppo di amarena q.b.
Innanzitutto, miscelare il neutro alla dose di zucchero.
In una ciotola, mescolare con una frusta a mano lo yogurt con la panna, aggiungere lo zucchero col neutro e lo sciroppo di glucosio. Amalgamare bene il tutto per far sciogliere lo zucchero, e per questo raccomando anche di usare quello fino anziché il semolato.
Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena

Mettere in funzione la gelatiera e versarvi subito la crema di panna e yogurt. Lasciar mantecare. Colare lo sciroppo quando il gelato si presenta bello denso, dopo circa 15 minuti, e lasciar mantecare ancora. Sul momento, lo sciroppo scioglierà un po' il gelato già formato, ma basta fare ancora qualche giro di mantecatura e torna come prima. Eventualmente, si potrà tenere lo sciroppo in frigo fino al momento di usarlo, tanto per minimizzare lo sbalzo di temperatura.


Gelato allo yogurt e sciroppo d'amarena

Servire nelle coppette, guarnendo con altro sciroppo di amarena e cialde da gelato o biscottini tipo lingue di gatto. E incrociare le dita che il caldo si decida ad arrivare, finalmente!


Un classico intramontabile, emozionante... The River 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :