Il 26 aprile 1986, nel reattore numero 4 della centrale nucleare di Cernobyl, si registra il più grave incidente nucleare della storia..., così recita una mail inviatami ieri sera dall'organizzazione Greenpeace Italia. Rispondendo all'invito, diffondo la notizia che sul nuovo sito GenerazioneCernobyl.org potete scrivere il vostro personale ricordo della vicenda accompagnandolo con una foto oppure, caricare un video-messaggio.
Le testimonianze ci sono e sono già tante e in più troverete gli scatti del fotografo Robert Knoth, già autore della mostra "Certificate No. 000358/ Il costo umano di una catastrofe nucleare" e un documentario - assolutamente da vedere - girato lo scorso marzo in Ucraina.
Alcuni doverosi chiarimenti a seguito dell’incontro del 26 marzo tra l’onorevole Bersani e alcune associazioni ambientaliste italiane.
Leggere il seguito
Da Conferenzaenergia ECOLOGIA E AMBIENTE,
SCIENZE,
SOCIETÀ
“Mare profumo di mare”. Chissà che la canzone di Little Tony non stia risuonando nella sede di Greenpeace che, giunta l’estate, ha comunicato la chiusura della...
Leggere il seguito
Tutte le foto sono GreenpeaceLo scorso 7 ottobre ci siamo chiesti “che tonno mangiamo” con un servizio inchiesta sulla pesca nel Mediterraneo. Oggi Greenpeace h...
Leggere il seguito
E’ il titolo della nuova campagna di Greenpeace Italia in favore dell’energia rinnovabile e del fotovoltaico. L’obiettivo è raccogliere almeno 50.
Leggere il seguito