Magazine Cultura

Gente Indipendente, I - Elogio amaro dell'indipendenza

Creato il 19 ottobre 2011 da Cristinapatregnani @CristinaOChrome
"Questi non erano uomini d'animo servile, nè si consideravano parte della massa, vivevano delle loro fatiche, l'indipendenza era il loro capitale, erano gli uomini dell'iniziativa privata, e citavano persino le saghe e le ballate antiche, se si facevano un goccio di acquavite" (Halldór Laxness, Gente indipendente, pag. 30)


Gente Indipendente, I - Elogio amaro dell'indipendenza



Fine Ottocento, l'Islanda si trova ancora sotto la dominazione della corona danese.
Gente indipendente è un libro che si fatica a leggere da pendolare, su un treno stipato di corpi e voci, ed è un libro che è difficile leggere tenendo le cuffie e la musica alta per non sentire le voci intorno a te. E' un libro che ti rende un po' misantropo, ma non capisci bene se l'odio lo provi nel confronto del genere umano come gregge o nel singolo uomo che tenta cocciutamente di tirarsi fuori dall'ovile e diventare pastore, stando in piedi sulle zampe posteriori. La tua coscienza si risveglia, aprendo le palpebre pesanti come le mattine d'inverno nell'isola del ghiaccio e del fuoco, l'Islanda. Ora si è fatto un gran palare di Islanda, un po' perchè è stata il paese ospite alla Fiera di Francoforte, un  po' per la rivoluzione silenziosa e popolare messa in atto dai suoi abitanti. Ma bisogna essere sinceri, sono veramente in pochi quelli che conoscono la letteratura di quest'isola, e io fino a qualche settimana fa non ero tra questi. Il mio risveglio è cominciato da Halldór Laxness, l'unico premio Nobel islandese; non perchè fosse un Nobel, ma perchè avendo dovuto scriverne una breve biografia, ho cominciato ad intuire che razza di genio fosse. Gente indipendente è considerato il suo grande capolavoro, e probabilmente è il suo libro più tradotto. Si tratta di un testo strettamente legato all'Islanda, a quelle terre e a quel popolo impossibili, a quella gente rude che si gratta via il ghiaccio di dosso con il coltello. Una storia che appartiene a un pugno di terra inospitale in mezzo all'oceanoo, concepita però prevalentemente in Russia, quando Laxness si trovava lì in uno dei suoi numerosi viaggi, quando stava cominicando ad assaggiare l'amaro della propria bile, per l'ennesima volta. Non poteva che nascerne un libro pungente e corrosivo come questo, che si può leggere solo  lentamente, soffermandosi su ogni paragrafo con il cuore in gola. 
Il mondo è pieno di gente che lotta per la propria indipendenza, che si ribella al sistema capitalista, che ci ha reso tutti schiavi. Cambiano le modalità ma tutti, dal contadino al pendolare, lottano quotidianamente contro una vita venduta a un sistema senza senso, lottano per il proprio riscatto. Ok, non proprio tutti, ma una buona fetta sì, e voglio continuare a crederlo. 
Bjartur di Sumarhus rappresenta il singolo indipendente. Rappresenta la ricerca di un ideale, la disperata messa in atto di un progetto di riscatto dal sistema e dal padrone, folle almeno quanto il sistema stesso. Folle perchè nasce dal profondo del cuore e della mente dell'essere umano che osi chiamarsi tale. L'uomo che si pensa e si definisce integro, che lotta contro la sottomissione, che con una perseveranza maniacale porta il suo giogo per anni (18, per Bjartur) e poi, costi quello che costi, fa il passo più lungo della gamba, si rende indipendente.  Ora, l'uomo pensante e agente si trova solo contro tutti: solo in una terra desolata, di fumi e umori, solo con le sue pecore, il suo podere, la sua donna, che viene dopo il podere e dopo le bestie. La sua compagna, accessorio della sua condizione. Come un Adamo nel paradiso terrestre o un Robinson Crusoe sull'isol deserta, l'uomo indipendente nomina le cose che gli appartengono, da' molta importanza al potere simbolico e connotativo della parola, perchè è la lingua a renderci uomini e non bestie: allora Bjartur (letteralmente "luminoso") prende possesso di un vecchio podere infestato dagli spiriti maligni del passato e, da vero illuminista, spazza via le superstizioni nominando la sua casa Sumarhus, "la dimora d'estate". Luce, luce sulle tenebre del passato e sulla sottomissione, che passa inevitabilmente dalle credenze popolari e religiose: l'uomo indipendente si nutre di razionalità in un modo che è tanto cocciuto quanto un sistema di leggi. E non importa quanto scuro e freddo sia ciò che lo circonda, avrà sempre un nome che lo riporterà alla luce, come la figlia, la piccola Asta Solliljia, "amata girasole". 
L'uomo indipendente e illuminato dalla sua stessa superiorità intellettuale, che lo rende diverso dal servo della gleba, ubbidisce solo a sè stesso e si fa carico delle proprie decisioni come un tempo sopportava il giogo padronale. Adesso, però, subisce anche il peso delle conseguenze, e non è esente dalla sofferenza. Anzi, paga una tassa superiore: la responsabilità totale delle proprie azioni. E' uscito dal cerchio di protezione-in-cambio-di-sottomissione, e scopre sulla sua pelle la fierezza, l'incscienza e la stupidità dell'indipendenza. Ogni giorno sottrae spazio ai suoi agi, rinuncia alla comodità e tiene sotto stretto controllo le sue risorse: "Un uomo libero può vivere di pesce bollito. E' meglio l'indipendenza che la carne" (p. 60). 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine