Georgia. Nuove accuse contro ex presidente Saakashvili, politico scomodo al governo

Creato il 11 novembre 2014 da Giacomo Dolzani @giacomodolzani

di Giacomo Dolzani

Una nuova accusa è stata emanato oggi dal Procuratore Generale della Georgia nei confronti di Mikheil Saakashvili, presidente della repubblica ex sovietica quasi ininterrottamente dal gennaio 2004 al novembre 2013.
L’ex leader, attualmente in esilio negli Stati Uniti, è già sotto processo in Georgia per abuso di potere, accusa legata alla presunta violenta repressione di alcune manifestazioni antigovernative nel 2007, per essersi impadronito in maniera fraudolenta della televisione ImediTV con la complicità di altri tre ex ministri del suo esecutivo e per malversazione; a questi capi di imputazione si aggiunge oggi quello di aver ordinato, nel 2005, il pestaggio di un parlamentare suo avversario, Valeri Gelashvili, crimine per cui è stato accusato anche il suo ex ministro dell’Interno, Vano Merabishvili.
La veridicità di queste accuse è però inficiata dal fatto che Saakashvili, leader del Movimento Nazionale Unito, è un politico scomodo all’attuale governo, guidato dalla formazione Sogno Georgiano, e l’eliminazione dalla scena pubblica della sua ingombrante figura sarebbe un punto a favore dell’esecutivo in carica.
Mikheil Saakashvili è infatti uno dei protagonisti della cosiddetta Rivoluzione delle Rose, che portò al potere governi europeisti e filo occidentali, e la sua attività politica fu caratterizzata da una forte spinta verso l’emancipazione del paese dal giogo russo che, fino dalla caduta dell’Unione Sovietica, nelle sue decisioni era sempre stato molto condizionato dalla volontà del Cremlino; durante la sua presidenza, nell’agosto 2008, ebbe luogo anche la guerra che vide l’invasione del paese da parte delle truppe della Federazione Russa e la successiva indipendenza di fatto delle due regioni georgiane di Abkhazia ed Ossezia del Sud.
Il percorso di avvicinamento alla Nato e di integrazione nell’Unione Europea di Tbilisi non si è però interrotto con il cambio di amministrazione e, nonostante le accuse piovute sulla sua persona in seguito alla fine della sua presidenza, fu soprattutto grazie a Saakashvili ed ai suoi governi se la Georgia può ora guardare al suo futuro come parte dell’Occidente.

da Notizie Geopolitiche



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ELASTICITA’ AMERICANA, di GLG

    Nell’editoriale di Domenica de “Il Giornale” si parla dell’imperialismo tedesco (cui l’Europa attuale deve sottostare). Nell’editoriale di “Libero” (del... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda...

    Cassini prepara l’ultimo sguardo da vicino su Hyperion Iperione Una visione a falsi colori di HyperionIPERIONEè stata ottenuta nel corso più vicino passaggio... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Giuseppebenanti
    SOCIETÀ
  • La guerra italiana al Califfo

    (Uscito sul Giornale dell'Umbria del 30/06/2015) Dai giorni intorno all'11 giugno, sono cominciate ad arrivare dai giornali americani le prime indiscrezioni... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Danemblog
    SOCIETÀ
  • Il Donbass è come il sud Italia.

    Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Nicovendome55
    ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ
  • Turchia, la questione curda dopo il voto

    Print PDFdi Filippo UrbinatiCome sempre accade le elezioni politiche di un Paese non si giocano su una sola tematica ma ruotano attorno ad una complessa rete... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Bloglobal
    OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • La seconda ondata

    Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ