Magazine Politica

Germania: bilanciare i bisogni del Paese con le richieste dell’elettorato.

Creato il 17 marzo 2014 da Conflittiestrategie

[Traduzione di C&S da:  Germany: Balancing the Country's Needs With the Public's Demands | Stratfor]

La relativa forza dell’economia tedesca ha aiutato Berlino a superare le critiche interne su come ha gestito la crisi europea. Oltre a chiedere riforme impopolari nei paesi in difficoltà, la sua strategia dipende dai salvataggi e si basa su un intervento della Banca Centrale Europea. Per la propria prosperità economica e sicurezza, la Germania deve mantenere la coesione della zona euro e dell’Unione Europea.

Ma dato che la crisi economica dell’Europa persiste, la Germania è sotto una pressione maggiore a livello nazionale per sostenere i costi connessi all’integrazione europea . Alla fine ci saranno più fazioni all’interno della Germania che si opporranno all’iniquità, al costo per i contribuenti tedeschi e alla cessazione della sovranità che si ritiene l’Unione Europea generi, soprattutto se la disoccupazione aumenta. Sarà quindi più difficile per Berlino sostenere politiche che richiedono una maggiore solidarietà e sacrificio per il bene della coesione europea.

Analisi

Nel settembre 2012, la Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo schema di acquisto di bond denominato Outright Monetary Transactions. L’annuncio, che arrivò poco dopo che il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi disse che la banca avrebbe fatto qualsiasi cosa per preservare l’unione monetaria, ha facilitato le pressioni finanziarie nella zona euro. Ma in Germania alcuni gruppi politici e accademici hanno denunciato il programma, sostenendo che fosse giuridicamente ingiustificato.

Essi hanno impugnato la questione alla Corte Costituzionale tedesca, che non ha alcuna giurisdizione sulla Banca Centrale Europea. Il 7 febbraio, il giudice ha delegato la questione alla Corte di Giustizia europea, ma ha osservato che secondo la sua interpretazione il programma era incompatibile con il diritto tedesco. La corte ha dichiarato che rettificare la questione richiederebbe imporre restrizioni al regime OMT.

Nel corso dei decenni, la Corte di Giustizia europea ha stabilito il primato del diritto europeo sul diritto nazionale, nonostante le sfide da parte dei giudici nazionali. Ma la supremazia del diritto europeo affronterà probabilmente ulteriori sfide nei prossimi anni, poiché la crisi persiste e l’interpretazione di adesione all’UE e ai trattati europei sono contestati. Nel caso del programma di acquisto di obbligazioni della banca centrale, ci saranno pressioni sul tribunale per chiarire i limiti del mandato della banca perché la questione non è ancora chiusa per la Corte Costituzionale tedesca.

Dal momento che è politicamente ed economicamente stabile, la Germania attualmente può tollerare questo tipo di battaglia legale. Tuttavia, la lotta probabilmente si sposterà nella sfera politica, visto che la crisi rende lo scontro tra sovranità e sovranazionale – uno scontro che poteva essere trascurato durante i periodi di prosperità – più evidente. Altri paesi, tra cui il Regno Unito e l’Ungheria, mettono inoltre in discussione la supremazia di Bruxelles sulle istituzioni nazionali. I governi nazionali saranno più inclini a sfidare le istituzioni dell’UE per l’energia e dovranno decidere se sono disposti a cambiare la legislazione nazionale e a rivedere i trattati europei per legittimare una maggiore integrazione europea – un esito improbabile dati il crescente nazionalismo e l’euroscetticismo.

In quanto potenza leader in Europa, Berlino avrà la sfida di garantire che il resto d’Europa rimanga interessato alla coesione. Allo stesso tempo, un’ampia fazione interna non convinti dei vantaggi di una maggiore integrazione, starà affrontando il governo tedesco.

Crescente malcontento in Germania

Le sfide provenienti dalle fazioni politiche conservatrici ed euroscettiche probabilmente saranno contro l’impostazione che la Banca Centrale Europea può fare tutto il necessario per preservare la zona euro.

I gruppi tedeschi che pongono in discussione la legittimità democratica dei salvataggi e l’intervento della Banca Centrale Europea diventeranno probabilmente più diretti. In quanto tempo questi gruppi acquisiranno forza dipenderà dalla salute economica della Germania, che ne è attualmente l’espressione, e l’evoluzione della politica monetaria della banca. La forte economia orientata alle esportazioni della Germania ha evitato la crisi diversificando le sue esportazioni al di fuori dell’Europa ed a causa dei bassi tassi di interesse – una conseguenza dell’immagine della Germania come rifugio all’interno della zona euro – i tedeschi non hanno visto la spesa interna vincolata come in altri paesi.

Tuttavia, questa tendenza non può durare. Dal momento che l’Europa è il principale mercato di esportazione della Germania, la continua debolezza economica sul continente alla fine esporterà disoccupazione in Germania, rendendo più difficile per Berlino giustificare l’assistenza finanziaria ad altri paesi. Possibili misure della Banca Centrale Europea, come ad esempio l’acquisto di debito privato per aiutare le aziende di piccole e medie imprese o la creazione di un fondo cross-border per aiutare le banche sotto l’ unione bancaria, sono anche suscettibili di generare maggiori critiche in Germania.

Anche se la Germania mantiene basso il tasso di disoccupazione, ci saranno altri problemi fastidiosi oltre la politica monetaria, come l’immigrazione.

Il dissenso contenuto

Il malcontento popolare in Germania è più lento nel toccare l’integrazione europea per diversi motivi. In primo luogo, i costi stabili dei prestiti sovrani, la bassa inflazione e un’economia stabile mettono in sordina le critiche alla Banca Centrale Europea e alla stessa strategia di Berlino per la crisi. In più la Germania non ha un approccio di consultare la popolazione su singoli temi, non c’è stato referendum sulla riunificazione tedesca o sull’introduzione dell’euro. Pertanto, ha più margine di manovra per prendere le decisioni impopolari che sono spesso necessarie in caso di crisi. Una situazione come quella in Svizzera – dove il governo e i gruppi di affari si oppongono alle quote di immigrazione a causa delle complicazioni che si presenteranno nei rapporti bilaterali con l’Unione Europea, ma vengono respinte dalla volontà dei cittadini – è improbabile che si verifichi in Germania.

Politici tedeschi di spicco come il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble hanno dichiarato che un referendum sul rapporto della Germania con l’Unione Europea sarà probabilmente necessario nei prossimi anni. Le istituzioni dell’UE subiranno modifiche strutturali e saranno necessari ulteriori sacrifici da parte della Germania. Eppure gli ostacoli per indire un referendum in Germania sono alti e le elezioni restano la strada più importante attraverso cui la popolazione può cambiare la politica. Il fatto che l’Unione Cristiano Democratica della Cancelliera Angela Merkel sia ancora il partito più popolare e sia in coalizione con il secondo più grande partito, il partito socialdemocratico, che invoca solidarietà in Europa, suggerisce che il governo Merkel ha abbastanza potere politico per prendere provvedimenti al fine di preservare la zona euro senza incontrare una significativa opposizione in parlamento.

Il precedente governo di centro – destra del paese è stato fermamente contrario ad un piano di salvataggio per la Grecia nel 2010. Comprendendo l’importanza dell’Unione Europea e della zona euro, tuttavia, Berlino ha cambiato la sua posizione. Ha acconsentito a numerosi salvataggi e ha accettato i ritardi dei paesi in difficoltà nelle riforme richieste. Inoltre, gruppi industriali che a volte hanno affermato che la politica monetaria allentata sta mettendo pressione sui paesi per attuare importanti riforme, sostengono l’intervento della Banca Centrale Europea quando la sopravvivenza della zona euro è in gioco e mentre le piccole e medie imprese stanno avendo difficoltà a guadagnare accesso al credito.

La richiesta di Berlino di austerità e la riluttanza a sostenere i salvataggi – che entrambe contribuiscono alla crisi di disoccupazione in Europa – dimostrano i limiti della capacità di Berlino di preservare la zona euro. Alla popolazione tedesca non è stato chiesto quanta integrazione europea – e l’indebolimento conseguente dello stato tedesco – si può accettare.

Le élite tedesche hanno cercato di enfatizzare i benefici che la Germania trae da un’Europa unita con cose come la campagna Ich Will Europe (Io voglio l’Europa) alla fine del 2012, e il supporto per l’attuale governo dimostra che la maggior parte dei tedeschi segue l’idea di integrazione europea. Ma la Corte Costituzionale tedesca, una delle istituzioni più rispettate in Germania, ha sollevato preoccupazioni che dimostrano come sia rischioso il cammino di Berlino.

In risposta alla crescita dell’euroscetticismo, l’élite politica in tutto il continente sarà incline a indicare le zone in cui essi vedono la necessità di limiti all’integrazione europea. Questo è già il caso del Regno Unito e dei Paesi Bassi, dove i governi hanno chiesto limiti al potere di Bruxelles. L’élite politica tedesca sarà sempre più impigliata in argomenti contrastanti, chiedendo una più stretta integrazione, ma anche la salvaguardia della sovranità nazionale per dimostrare che mette le preoccupazioni del proprio elettorato al primo posto. Questo dilemma non sarà risolto senza modifiche alla struttura istituzionale dell’Unione Europea.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :