![ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno](http://m2.paperblog.com/i/219/2191615/ghiouvarlakia-al-forno-ghiouvarlakia-sto-four-L-8HCCDf.jpeg)
I ghiouvarlakia li abbiamo da sempre mangiati ma mai ci siamo interrogati sull’origine del nome così buffo. Buffo per la lingua greca si intende perché se è vero che tante parole straniere si sono incorporate e assimilate nel greco moderno, tanto che a volte si fatica e non poco a distingue una parola di origine greca da una di origine straniera, è anche vero che pronunciandole si avverte forse inconsapevolmente un non so che di “strano ”, come se quelle parole non ci appartenessero in tutto e per tutto e bisogna cercare altrove l’origine.Volendo citarne alcune di origine italiana per esempio, così sui due piedi mi vengono in mente “zachetta”, “ombrela”, “panteloni”, “calzes” e non mi estendo sui termini culinari perché non ne usciamo più e questo prologo rischia di diventare lunghissimo.Stesso rischio correrei se dovessi citare quelle di origine turca e perciò non lo faccio. Eccezion fatta per queste polpette il cui nome deriva dal “yuvarlak” che significa rotondo, perché normalmente sono rotonde, salvo che in questo caso che sono allungate.Bisogna però dire che in genere con il termine ghiouvarlakia, nella cucina greca intendiamo polpette di carne con aggiunta di riso, generalmente condite con salse al limone, spesso in brodo.
![ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno](http://m2.paperblog.com/i/219/2191615/ghiouvarlakia-al-forno-ghiouvarlakia-sto-four-L-6pJ6k6.jpeg)
![ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno ghiouvarlakia al forno / ghiouvarlakia sto fourno](http://m2.paperblog.com/i/219/2191615/ghiouvarlakia-al-forno-ghiouvarlakia-sto-four-L-4Gf6KD.jpeg)