Magazine Attualità

Gianfranco Rosi, Fuocoammare – La vera storia di Lampedusa

Creato il 11 marzo 2016 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali
indexdi Giuseppe Leuzzi. Meryl Streep avrà avuto molte ragioni a Berlino, al festival del cinema, per premiare Rosi. La maestria delle riprese e del montaggio. Le immagini parlanti, mai mute (superflue). La capacità narrativa: tante scene resteranno memorabili, la filosofia della fionda, la lezione d’inglese, il caffè dei vecchi coniugi, la radio locale, il subacqueo solitario, il dialogo notturno con la civettina. E poi c’è il soggetto certo, l’immigrazione. Lo spessore umano di questa storia accelerata, quasi inverosimile. Ma piace pensare che abbia voluto il premio perché infine vediamo cosa succede. Vent’anni di sbarchi e ecatombi, 400 mila arrivi, 15 mila morti. E giornali, giornalisti e tv a centinaia ogni giorno sull’isola, a migliaia, che non hanno visto nulla e non ci hanno detto in realtà nulla.

Il film è esteticamente molto bello: semplice ma curato in tutto, nei dialoghi, le psicologie, le ambientazioni, perfino nell’uso del dialetto, per chi può seguirlo. Ma è infine, senza volerlo, senza polemica, un film verità. Prodotto – va aggiunto poiché si celebra come un successo del made in Italy – dai francesi di Arte.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog