Gianni Rodari: ecopacifismo, visionarietà e pratica della fantasia

Creato il 24 ottobre 2011 da Stampalternativa

Gianni Rodari è sempre stato uno dei poeti per l'infanzia più apprezzati in Italia, sicuramente il più amato, generazioni di bambini e bambine, ormai anche adulti, si sono divertiti dagli anni '50 in poi con le sue storie, favole, poesie e filastrocche lette a scuola ma anche a casa insieme ai propri genitori. Eppure lo stesso Rodari affermava che il suo compito di scrittore, o meglio come amava definirsi di "fabbricante di giocattoli poetici", non era solo quello di far divertire ma anche quello di far riflettere e ragionare...
L'Italia del dopoguerra aveva bisogno di recuperare i valori della pace, della democrazia, della convivenza civile e della solidarietà e Rodari, da uomo di grande cultura, riuscì in un'impresa memorabile, unica per il linguaggio valido per tutti, unificante (la lingua italiana muoveva allora i suoi primi veri passi), e con un significato profondo quanto facilmente comprensibile da bambini e bambine ma apprezzabile anche dagli adulti.
Alle queste tematiche si affiancano quelle dell'amore per gli animali, in particolare i gatti, per la vita e per le attività quotidiane in una sorta di neorealismo poetico e la protesta contro tutte le guerre e il proliferare delle bombe nucleari.
Nel 1970 Rodari fu insignito del Premio Andersen, considerato il Nobel degli scrittori per l'infanzia, e poi arrivarono anche sue riflessioni poetiche sul senso e sul mistero della vita, sul saper ascoltare, come un moderno sciamano o meglio ancora e più attuale, come un ecologista del profondo, le voci altre quelle, degli alberi, dei ruscelli e delle nuvole e persino delle pietre.
Rodari ci ha lasciato nel 1980, troppo presto purtroppo, era nato nel 1920, ma il suo messaggio da allora ha iniziato ad essere tramandato da altri poeti e scrittori che a lui si sono ispirati, cantanti e specialmente dagli insegnanti nelle scuole.
"L'Orecchio Verde di Gianni Rodari" è anche un libro un po' speciale, un libro da ascoltare e da gustare.
Ascoltare dal cd allegato le canzoni ecologiste folk, punk, rock, reggae, tutte tratte da una selezione di testi di Gianni Rodari che riflettono bene le tematiche ecopacifiste, canzoni per tutti, impegnate, divertenti e attuali come probabilmente sarebbero piaciute al poeta.
Gustare, per chi vuole provarne il sapore, la famosa ricetta dell'insalata ricca che si trova nella filastrocca "L'insalata sbagliata" contenuta nell'articolo "Un menù vegetariano con Gianni Rodari", che contiene tante pietanze tratte dalla sua fantasia ma anche realizzate espressamente da una brava cuoca vegana per provarle e tutte veramente gustose.
Infine questo è anche un libro dedicato ai gatti, tanto amati da Rodari e celebrati nel libro da Luzzati e Maulini ma anche da altri disegnatori tra cui bambini e bambine.

Di Redazione. 24 ottobre 2011 | Archiviato in Echi quotidiani

Commenti


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Beranrd Friot, l’autore che vorrei come amico

    Bernard Friot è una persona speciale: colto, aperto, straordinariamente capace di trasferire ai ragazzi, attraverso i suoi scritti, quell’invito al riso civile... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Il sole, dalla Corea alla Germania

    Sostengo da tempo che l'editoria per ragazzi ha ripreso a pensare ai libri di divulgazione. Alcuni titoli presi in esame, fra i tanti che stanno uscendo in tant... Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Le autrici EWWA - INTERVISTA A GIULIA BORGATO

    Ciao Giulia, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te. Ciao Linda e ciao a tutti! Ho 34 anni, sono sposata e vivo con mio marito e tre gattacce... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Mi ha fatto la mia mamma – Testo di Gianni Rodari e canzone di Sergio Endrigo

    Mi ha fatto la mia mamma – Testo  di Gianni Rodari  e canzone di Sergio Endrigo Persone male informate O più bugiarde del diavolo Dicono che tu sei nato Sotto... Leggere il seguito

    Il 09 maggio 2015 da   Atlantidelibri
    CULTURA, LIBRI
  • El hambre

    Aspettiamo l'edizione italiana del libro dell'autore argentino Martín Caparrós, in uscita da Einaudi, per entrare nel merito dei contenuti di Expo meglio... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Buon 25 aprile

    La madre del partigiano "Sulla neve bianca bianca c'è una macchia color vermiglio; è il sangue, il sangue di mio figlio, morto per la libertà. Quando il sole... Leggere il seguito

    Il 25 aprile 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI