Per le festività natalizie, nei Paesi del Nord Europa è tradizione che tutte le famiglie preparino dei dolci speciali chiamati gingerbread. Si tratta di biscotti a base di spezie varie, come zenzero, cannella e chiodi di garofano, ai quali si dà la forma di piccoli uomini. Possono essere decorati e colorati coni coloranti alimentari ma anche con della semplice glassa reale; per renderli più preziosi, molto spesso, sono arricchiti con la traggera o confetti colorati. Ecco come realizzare dei profumati ed irresistibile ginger bread.
Ingredienti:
200 grammi di farina
1 uovo
1 pizzico di zenzero
1 cucchiaino di chiodi di garofano
1 cucchiaino di cannella in polvere
150 grammi di zucchero di canna
Per la decorazione:
1 albume
3 cucchiai di zucchero
½ cucchiaino di bicarbonato
3 cucchiai di miele
150 grammi di burro
Setacciamo la farina, uniamo lo zucchero, l'uovo e le spezie; amalgamiamo ed aggiungiamo il burro a pezzetti e le spezie. Lavoriamo velocemente, formiamo una palla ed avvolgiamolo in uno strofinaccio pulito. Facciamo riposare in frigorifero per circa un'ora; infariniamo il piano di lavoro e, col mattarello, stendiamo la pasta con uno spessore di circa 2 o 3 centimetri. Ricaviamo gli omini con le formine e disponiamoli in una teglia precedentemente imburrata. Inforniamo per 10 minuti a 170 gradi. Nel frattempo lavoriamo l'albume a bagnomaria con lo zucchero, fino ad ottenere un composto denso. Spennelliamo i gingerbread con la glassa e poi decoriamo con la traggera o i cioccolatini. In alternativa si possono utilizzare i coloranti alimentari.
![Gingerbread: omino dolce delle feste Gingerbread: omino dolce delle feste](http://m2.paperblog.com/i/264/2646310/gingerbread-omino-dolce-delle-feste-L-rKAi9W.png)