Anche in Monferrato, territorio rurale al baricentro del triangolo industriale tra i poli urbani Torino-Milano-Genova, in cui si staglia come una poliedrica “isola verde”: nella sua pianura la coltivazione del riso ha conformato il panorama con speciali effetti prospettici e cromatici, gli orizzonti del “mare a quadretti” nelle Terre d’Acqua, e le sue colline sono un patrimonio dell’umanità, il 50° sito UNESCO italiano Paesaggi vitivinicoli.
Un territorio ricco di tanti frutti della terra, che la sua gente coltiva con passione, e dove per il fine settimana
dal 1° al 3 maggio – mentre dopo le piogge dei giorni scorsi, il cielo si sta rasserenando – sono in programma eventi per la FESTA DEI LAVORATORI e concomitanti all’inaugurazione di EXPO2015.
Venerdì pomeriggio appuntamento a LOCANDA DELL’ARTE, con la squadra AmiBici FIAB che il 18 e 19 aprile scorsi ha compiuto la spedizione ciclista esplorativa del percorso dal Monferrato a Milano ed EXPO su un suggestivo itinerario,
le VIE D’ACQUA che si diramano lungo i corsi e gli argini dei fiumi – Po, Sesia e Ticino – e del canale Cavour e dei Navigli: un tempo vie di comunicazione e trasporto che collegavano le campagne alla città lombarda, sui cui flutti venivano trasportate le merci, soprattutto le derrate alimentari e il vino che rifornivano mercati, negozi e trattorie, osterie e locande milanesi. Nella giornata a LOCANDA DELL’ARTE i “campioni” festeggeranno il successo dell’impresa… pedalando!!! Si inerpicheranno su due ruote nel sentiero tra prati, bosco, vigna e uliveto sul bricco di Solonghello, e godranno del meritato
relax in giardino e parco e nella SPA dell’
art-hotel,
dove alle
h 17 si inaugura la panchina STRIP EASE, anche sistema per parcheggiare biciclette e modulo trasformabile in vaso porta-fiori e accessorio d’arredo urbano: progettata dagli architetti torinesi Lana e Savettiere e prodotta dall’azienda astigiana CODAL, è un versatile mobile
out-door che, nella variante realizzata per l’occasione, abbellisce gli spazi di EXPO.
Sabato comincia l’esposizione delle opere di Gianni Berengo Gardin che documentano la vita in risaia e il lavoro in riseria dal Novecento ad oggi: reportage di enorme valore, per la bellezza delle immagini del “grande”, uno tra i maggiori maestri della fotografia, e perché illustra pagine di storia sociale e dell’agricoltura di fondamentale importanza nazionale, in bella mostra a Tenuta Colombara, sede di ACQUERELLO di Pietro Randolino,
riseria espositrice ad EXPO proprio perché – come testimoniato anche dalla sua interessante biblioteca – impresa agricola “esemplare” della capacità innovativa nella produzione di specialità alimentari italiane con salvaguardia del patrimonio delle antiche architetture rurali del Belpaese. Circondata dalle proprie risaie, è una delle più spettacolari
grange nelle
Terre d’Acqua, dove si ammirano i magazzini, impianti ed uffici tuttora in uso, anche come
atelier della scultrice
Claudia Haberkern, le dimore un tempo abitate da contadini e mondine e la grande stalla per i buoi dove fino al 27 giugno è esposta la mostra di fotografie di Gianni Berengo Gardin (aperta al pubblico ogni sabato, in orario dalle 9 alle 12,30 / visite su prenotazione – tel. 0161-477.832).
Domenica il
team AmiBici FIAB Monferrato propone l’
escursione dell’itinerario che, sui binari della strada ferrata che collegava Casale Monferrato ad Asti, con il progetto GREENWAY DEL MONFERRATO potrà diventare una ciclo-via di
VenTo, rete di percorsi che permetteranno di viaggiare in bicicletta da Venezia a Torino. Durante la sosta nella tappa intermedia –
Moncalvo, alle
11,45 si terrà un
incontro pubblico con gli assessori al turismo e all’ambiente delle cittadine sull’itinerario e a cui interverranno il coordinatore FIAB Nord-Ovest
Giorgio Ceccarelli e l’esperto di trasporti e sistemi di mobilità ecosostenibile
Giovanni Currado.