“Tutte le indicazioni che abbiamo ci dimostrano il successo incredibile di questa edizione, che non ci aspettavamo sarebbe stato così grande – ha dichiarato Andrea Scrosati, vice presidente esecutivo a capo dell’intrattenimento di Sky Italia -. Per noi ciò che conta è che il pubblico sia entusiasta e soddisfatto della nostra offerta. Su questo programma il team Sky, Fremantle e Magnolia lavora senza sosta tutto l’anno, per questo X Factor è il frutto dell’impegno di grandi professionisti, i più bravi sul mercato”. Scrosati ha anche annunciato che ci sarà la settima edizione di X Factor: “Continueremo ad innovare, il pubblico evolve velocemente ed è per questo che con certezza posso dire che la prossima edizione avrà moltissima innovazione”.
Le puntate live sono state seguite da una media di 745 mila telespettatori, in crescita del 17% (e del 43% se si considerano i nuovi passaggi nei 7 giorni su Sky Uno e Cielo) rispetto alla scorsa edizione. La semifinale è la puntata live più seguita di questa edizione, da 860 mila telespettatori medi e picchi di oltre 1 milione su Sky Uno. È un pubblico più giovane, di circa 36 anni (9 in meno rispetto alle edizioni precedenti a quelle Sky) quello che ha sostenuto tutti i giovedì l’edizione del talent più interattiva mai realizzata, con quasi 8 milioni di voti, oltre il triplo del totale registrato la scorsa edizione. Sono stati 330 mila i download dell’App X Factor 2012, che ha permesso al pubblico da casa di interagire per tutta la serata esprimendo il proprio gradimento attraverso oltre 66 milioni di applausi virtuali. Su Twitter sono stati 373 mila i Tweet unici con hashtag #XF6 e il profilo ufficiale conta oltre 200 mila follower (il 190% in più rispetto alla scorsa edizione del talent) mentre la pagina Facebook vanta oltre 234 mila iscritti. Il sito ufficiale xfactor.sky.it conta 24 milioni di pagine viste complessive dall’inizio dell’edizione, una media settimanale di oltre 2 milioni, il +85% rispetto allo scorso anno.