Gìta
Participio passato femminile sostantivale di gire.
Sostantivo femminile.
1. Lunga passeggiata o breve viaggio a scopo culturale, ricreativo, sportivo: fare una gita in campagna, al mare.
2. (toscano) Giro di garzone o fornitore presso i clienti.
3. (disusato) Nel gioco degli scacchi: mossa.
Gìre
Latino ire.
Verbo intransitivo [difettivo, usato solo nelle forme del presente indicativo noi giamo, voi gite, in quelle dell'imperfetto indicativo io givo, tu givi, egli giva o gia, essi givano, in tutte le forme del passato remoto e del futuro semplice indicativo, del presente condizionale e dell'imperfetto congiuntivo, nel participio passato gito e in tutti i tempi composti; ausiliare essere].
(antico, letterario) Andare: lasciammo il muro e gimmo inver’ lo mezzo (Dante).
Girsene: andarsene; girsene vid’io, senza curar tempesta, / una nave superba in mezzo al mare (Parini).
Una (parola) giapponese a Roma
Boxer ['bokser]
Voce inglese; propriamente ‘pugile’, nel secondo significato perché richiamano la foggia dei calzoncini dei pugili.
Sostantivo maschile plurale.
1. (non comune) Pugile.
2. Tipo di mutande o calzoncini da bagno maschili a forma di calzoncini.
3. (storia) Dal nome cinese della "Società di giustizia e concordia" erroneamente interpretato come "Pugni di giustizia e concordia", chi apparteneva ai Boxer.
(plurale, con iniziale maiuscola) Società segreta cinese che all’inizio del XX secolo scatenò una rivolta per cacciare gli stranieri dalla Cina.
Bix Beiderbecke, musicista e compositore americano, si pronuncia [biks 'baiderbek].
L’Aedo, per antonomasia, è Omero.
Grazie a Marco Marcon.
Tommaso Feleri! Chi era costui?
Terzo indizio
Le due donne grigie che lavoravano per riportare l’onore alla famiglia perdono i vecchi interessi e si arrendono volentieri ai voleri del nipote.