
Chi ha organizzato o organizza eventi, sa quanto sia delicato l’equilibrio di una serata, in ogni sua componente, dal catering, alla location e come, per il successo della stessa, ognuno dei soggetti coinvolti debba svolgere ciò per cui è stato coinvolto e che ci si aspetta da lui.
Per quanto attiene l’ intrattenitore/prestigiatore/artista/mentalista ho provato ad identificare i “soggetti” più incredibili che si propongono sul mercato in occasione di eventi aziendali o privati, partendo da alcune segnalazioni ed esperienze dirette:
1. L’elegante
Si presenta con giacca a paillettes verde acido, camicia marrone, sneakers celesti e cravatta con disegni di conigli in pose “riproduttive” che spuntano da un cappello a cilindro. Il suo repertorio spazia dalle palline di spugna tra le quali si materializza una carota, all’apparizione del reggiseno della Contessa, nonna dell’imprenditore festeggiato, tra due foulard. Ovviamente il linguaggio è consono. E a doppio senso.
2. Il dotto
Lascia riposare i congiuntivi non utilizzandoli e sorprende con apparizioni e sparizioni di “H” all’interno dei testi delle sue predizioni magiche (es. A scelto l’otto di quadri). L’artista con cui ogni commensale anelerà a conversare dopo lo show.
3. Da bosco e da riviera
Dopo lo spettacolo prova ad inserirsi nelle discussioni tra gli ospiti. Purtroppo parlano di moda, religione, politica, attualità, scienza, magia, spettacolo, nuove tecnologie, paesi esotici, paesi europei, paesi limitrofi, paesi in cui lui stesso ha vissuto. Non ha quindi riferimenti per interloquire.
4. Il sincero
con un po’ di ritrosia afferma di essere stato compagno di banco di Copperfield, erede testamentario di Houdini e reincarnazione di San Gennaro. Il suo destino era segnato.
5. L’ecumenico
mentre trangugia qualcosa dopo lo spettacolo, ode l’espressione: ” mettere a fuoco…”, ringalluzzito espone d’un fiato le sue opinioni su immigrazione, virus ebola e complotti vari. Purtroppo i presenti stavano solo cercando di “esporre con nitidezza” le possibili conseguenze del degrado sociale in corso.
6. L’ultracorretto
Quando gli chiedono un parere sui colleghi ha sempre una buona parola per tutti. Quello è caro vengo a meno, quell’altro gli ho insegnato tutto io, quell’altro ancora sembra bravo ma il trucco è questo… Alla fine ne rimarrà uno solo. Indovina chi?
7. Il preciso
L’hai ingaggiato per intrattenere uomini di affari e consorti, donne eleganti e di successo, gli hai spiegato l’importanza della serata di gala e l’intenzione di voler ben figurare. Infatti esordisce con una barzelletta del ’93. Ride per primo. E per ultimo. Dà pacche sulle spalle e vaga per il party interrompendo con la sua vocina baritonale le persone che conversano. Serve altro?
8. Lo specializzato
Ti serviva un mentalista e lui si è proposto. Dato che non ti ha convinto, capendo che hai dei figli, ti propone di fare uno spettacolo per la classe di uno di loro, bolle di sapone per i genitori, sculture di palloncini per i più grandini, venire con l’assistente per segarla in 4, portare un pappagallo, un pitone ed un rinoceronte, organizzare una lotteria, un corso di salsa, una lezione di origami e una dimostrazione di taglio e cucito. Il tutto per un piatto di lenticchie.
Clicca qui per andare al sito di Darus.
Tag: eventi aziendali, eventi privati, mentalista, organizzazione eventi, prestigiatore
This entry was posted on 29 aprile, 2014 at 3:09 pm and is filed under Spettacoli per eventi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. Puoi lasciare una risposta, o mandare un trackback dal tuo sito.