Dosi per 2 persone Ingredienti per gli gnocchi di patate: 450 g di patate a pasta gialla 150 g di farina tipo 00 Sale Ingredienti per la salsa di pomodoro: 400 ml di passata di pomodoro 100 ml di acqua 1 ciuffetto di basilico Olio extravergine d'oliva Sale Altri ingredienti: 150 g di mozzarella 50 g di grana padano grattugiato Olio extravergine d'oliva Preparazione Tagliate la mozzarella a cubetti, facendo ricadere questi ultimi in uno scolapasta, posto in un piatto fondo. Quindi conservate il formaggio in frigorifero. Lasciatelo riposare fino al momento di utilizzarlo, in modo che perda parte del liquido contenuto e non lo rilasci in seguito nella preparazione. Terminata questa operazione, lavate le patate e ponetele in una pentola. Aggiungete loro mezzo cucchiaio di sale e copritele d'acqua. Quindi fatele cuocere, fino a quando, pungendole con una forchetta, la loro polpa non opporrà più resistenza. A questo punto spegnete la fiamma. Setacciate la farina e disponetela a fontana sul vostro piano di lavoro. Su questa distribuite due pizzichi di sale. Prelevate le patate e sbucciatele. Quindi, servendovi di uno schiacciapatate, riducetele in purea, facendo ricadere quest'ultima sulla farina. Impastate velocemente gli ingredienti, posti dinanzi a voi, fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Fate riposare quest'ultimo per circa 10 minuti Trascorso il tempo indicato, infarinate il piano di lavoro e dividete il panetto in 4 porzioni. Lavorate ognuna di queste, in modo da creare altrettanti cilindri, che abbiano un diametro poco maggiore a 1 cm. Tagliate ogni filoncino a pezzetti di circa 1 cm. Fate rotolare questi ultimi sulla parte concava dei rebbi di una forchetta, schiacciandoli leggermente con il pollice, affinchè da un lato abbiano una leggera fossetta, mentre dall'altro presentino un disegno a righe. Man mano che procedete, fate ricadere gli gnocchi di patate su un vassoio, cosparso di farina. Terminata questa operazione, portate a bollore dell'acqua in una pentola. Mentre questa arriva a temperatura, iniziate a preparare la salsa. Mondate, lavate e tritate grossolanamente il basilico. Quindi ponetelo in una padella, provvista di bordi alti. In questa aggiungete la passata di pomodoro, l'acqua, due cucchiai di olio extravergine d'oliva e due generosi pizzichi di sale. Ponete un coperchio sul recipiente e, mischiando ogni tanto, fate cuocere la preparazione a fuoco medio, per 15-20 minuti, fino a quando si sarà ispessita. A questo punto spegnete il fuoco e lasciate la salsa in caldo. Nel frattempo sicuramente l'acqua avrà iniziato a bollire. Per cui salatela e appena sarà tornata a temperatura, tuffate gli gnocchi nella pentola. Quando questi saliranno a galla, prelevateli con una paletta forata. Sgocciolateli e poneteli in una teglia, che misuri 18×25 cm. Man mano che li sistemerete nel recipiente, conditeli con un filo di olio extravergine d'oliva e mischiateli, in modo che non si attacchino tra di loro. Appena saranno tutti cotti, unite loro la salsa di pomodoro e il grana padano grattugiato. Quindi distribuite sulla preparazione la mozzarella. Ponete la teglia nel forno acceso in modalità grill, preriscaldato a 250°C, per 10 minuti, fino a quando i cubetti di formaggio si saranno sciolti completamente.
![Gli gnocchi alla sorrentina Gli gnocchi alla sorrentina](http://m2.paperblog.com/i/272/2724362/gli-gnocchi-alla-sorrentina-L-e7eYWq.jpeg)