Magazine Cucina

Gnocchi al sugo di polpo

Da Loredanads
GNOCCHI AL SUGO DI POLPO Ingredienti per 5/6 persone.

Per il ragù:
400 gr di polpo 500 gr di pomodori grandi maturi 125 ml di vino bianco 1 cipolla da 100 gr circa 2 spicchi d’aglio 2 cucchiaini di prezzemolo tritato 4 foglie di salvia 2 chiodi di garofano  1 gambo di sedano 1 carota 1 pizzico di peperoncino olio extra vergine d'oliva Sale qb
Esecuzione: Sbollentare i pomodori per una decina di minuti, scolarli, togliere la buccia e tagliarli a piccoli pezzetti, riducendoli pian piano in polpa: tenerla a disposizione. Tritare finemente cipolla, sedano, carota, salvia e aglio. In una pentola soffriggere la cipolla in un filo d'olio extra vergine d'oliva, una volta imbiondita aggiungere carota, sedano, aglio, salvia, peperoncino e chiodi di garofano. Soffriggere per qualche minuto e aggiungere il vino bianco e il polpo intero. Tappare la padella e aspettare poco più di 5 minuti, dopodiché togliere il polpo appena scottato, sminuzzarlo molto finemente e rimetterlo in padella. Aggiungere la polpa di pomodoro, il prezzemolo, aggiustare di sale, tappare e fare cuocere a fuoco basso per 40 minuti, dopodiché togliere il tappo e se necessario perché ancora troppo liquido ridurre il sugo a fuoco medio. Una volta cotti e scolati gli gnocchi, unire al ragù ancora in padella e dare una scottata a fuoco alto giusto prima di servire. 
Per gli gnocchi:
600 gr di patate 200 gr di farina 1 uovo Un pizzico di sale
Esecuzione: Lessare le patate, sbucciarle e passarle al passapatate o triturale con una forchetta. Aggiungere il sale, mettere il tutto in una bacinella e spolverare a setaccio la farina mescolando in continuazione il tutto con le mani. A metà farina aggiungere l’uovo e poi continuare ad amalgamare versando fino a finire la farina. Con la pasta ottenuta formare dei cilindri stretti e lunghi e ricavarci gli gnocchi tagliandoli delle dimensioni che preferite (quelli in foto sono medi). Appena tagliati passateli nella farina perché rischiano di attaccarsi o al piatto dove li appoggiate o sul tagliere o fra di loro. Per cuocerli basta buttarli in acqua salata bollente. Quando cominciano a galleggiare sono pronti per il sugo.
FOTO E RICETTA TRATTE DAL WEB

 

per realizzare questo sugo è stata usata una padella di alluminio di diametro 30 cm e altezza 10 cm


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines