Magazine Cucina

Gnocchi di castagne, con radicchio e porcini

Da Nicolescevaroli
Cucinare un piatto salato è un esperienza complessa. Non so di preciso se la mia voglia di cucinare sia nata da un piatto salato o da uno dolce, so però che entrambe le cose mi rendono felice.
Quella che trovo nei piatti salati è una felicità diversa, forse più seria ma meno minuziosa. Sento che con della carne o del pesce viene in superficie il mio lato "maschile".. quello forte e deciso..
Non seguo delle dosi precise e nemmeno delle direttive ferree, ascolto il mio istinto e talvolta devo ammettere...che ancora faccio errori... Quel che mi piace però è vedere quanto io sia migliorata e quanto io diventi ogni giorno più pignola e precisa - attitudine che proprio mi mancava!
Il piatto che vi propongo oggi è un primo dal sapore autunnale, realizzato con ingredienti semplici e saporiti.
Gnocchi di castagne, con radicchio e porcini
Ingredienti (per 2 persone)
100 gr di farina di castagne
50 gr di farina senza glutine (io ho usato la Mix it della "Schar") - ma per chi non ha problemi con il glutine la farina 00 va ancora meglio!
140 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio e mezzo di noce moscata (in polvere)

1 radicchio piccolo
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di funghi porcini (i miei erano surgelati)
cannella, sale, pepe, noce moscata e peperoncino (in polvere)
olio extra vergine d'oliva
Procediemento:
Preparate il sugo soffriggendo l'aglio in qualche cucchiaio di olio. Aggiungete il radicchio tagliato a listarelle ed i funghi porcini ancora surgelati. Quando saranno appassiti, aggiungete sale, pepe e le spezie: noce moscata, cannella e peperoncino in polvere.
Spegnete il fuoco.
Mettete sul fuoco una pentola d'acqua con un pizzico di sale grosso.
Preparate gli gnocchi mescolando le farine, la noce moscata ed aggiungendo poco a poco l'acqua. Otterrete un composto leggermente appiccicoso ed umido, a causa della farina di castagne.
Non vi preoccupate - levatelo dalla baccinella nel quale lo avete impastato. Lavatevi le mani (così non saranno più appiccicose) e spolverate il piano di lavoro con della farina. (nel mio caso era farina senza glutine)
Dividete l'impasto degli gnocchi in due ed arrotolate entrambi nella farina, ottenendo così dei serpentini lunghi, di 3cm di diametro. Ora con un coltello affilato tagliate verticalmente dei segmentini di impasto, che saranno i vostri gnocchi.
Quando l'acqua bolle buttate metà degli gnocchi, fateli cuocere fino a che vengono a galla, poi levateli dall'acqua con una schiumarola e buttateli nella padella col sugo. Immergete nell'acqua bollente anche l'altra metà degli gnocchi e procedete alla stessa maniera. Poi spegnete il fuoco ma conservate l'acqua di cottura degli gnocchi.
Quando saranno tutti nella padella col sugo, accendete il fuoco e saltate gli gnocchi aggiungendo una tazza di acqua di cottura. Quando questa si sarà asciugata servite gli gnocchi con del parmigiano ben stagionato e della cannella in polvere.
(Io il parmigiano non l'ho messo perché non lo potevo mangiare oggi - causa dieta di rotazione- e giuro che erano fantastici ugualmente!)
Gnocchi di castagne, con radicchio e porciniGnocchi di castagne, con radicchio e porciniGnocchi di castagne, con radicchio e porcini

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines