Magazine Medicina

GNU Health ora anche in italiano

Creato il 27 gennaio 2014 da Marcocicconetti @MarcoCicc
GNU Health ora anche in italiano GNU Health, progetto di GNU Solidario rilasciato sotto licenza GPL LGPL, è oggi disponibile per il download nella nuova versione 2.4. In un precedente articolo abbiamo già visto com'è strutturato e come, grazie alla sua modularità, può essere adattato a tutti gli ambienti di lavoro, dal più piccolo studio medico al grande ospedale. Lo sviluppo di GNU Health si basa sulla filosofia del software libero e considera il progetto come un bene comune e come parte integrante della sanità pubblica. Basato su principi di equità, lavoro di comunità e di solidarietà favorisce il coinvolgimento e la crescitadegli operatori sanitari, i loro centri di salute e le loro comunità.
In seguito all'ultimo upgrade, una delle caratteristiche aggiunte è stata l'adozione della lingua italiana. Ciò potrebbe rappresentare un valido input per implementare questo strumento amministrativo nel nostro sistema sanitario, migliorando il lavoro di squadra eottimizzando le campagne di promozione della salute e prevenzione delle malattie, con un occhio di riguardo anche al budjet.
L'ultima versione offre le seguenti caratteristiche:
  • compatibilità con Tryton 3.0
  • rapporti in tempo reale dei grafici di crescita pediatrica
  • visualizzazione Automatica delle informazioni del Paziente Critico
  • classificazione internazionale WHO delle procedure in medicina
  • aggiunta dell'italiano come lingua ufficiale
  • miglioramento della gestione degli appuntamenti
  • firma di documenti medici (valutazioni, interventi chirurgici, ricoveri)
  • miglioramento dei moduli neonatologia e l'assegnazione del paziente al neonato
  • includere tag standard per i vari gruppi di patologie (come "allergica" o "infettivo").

Per eseguire l'aggiornamento del sistema vi rimando al link di riferimento.
Fonti http://health.gnu.org/ http://en.wikibooks.org/wiki/GNU_Health/Upgrade
Articoli correlati: GNUHealth: l'e-Health secondo le Nazioni Unite GNUHealth 2.0: come testarlo


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog