GNU/Linux verso l'infinito ed oltre!

Creato il 26 aprile 2014 da Marcocicconetti @MarcoCicc
Iniziamo subito col dire che se avete capito la correlazione e la citazione avete la mia più profonda ammirazione.
Per chi non l'avesse capita la spieghiamo subito.
Debian, una delle distribuzioni Linux più apprezzate al mondo, pesca i propri code name dal film Toy Story e proprio Buzz è stato il primo personaggio ad essere scelto. Questo non è un articolo divulgativo, ma una mia riflessione che progressivamente è maturata e della quale vorrei discutere con voi. Nel post su Osirix ho fatto presente come ci sia un'errata percezione dell'Open Source. A questo punto mi sono chiesto: è colpa di un pregiudizio, dell'ignoranza o c'è anche qualcos'altro?
Leggendo post e discussioni mi sono reso conto che oltre l'ignoranza e i pregiudizi c'è altro, in particolare un errato difetto di comunicazione.
Una delle caratteristiche fondamentali della comunicazione dell'ecosistema GNU/Linux è focalizzare l'attenzione su quanto c'è ancora da fare, un perenne ed imperterrito sguardo verso il futuro, quasi a banalizzare quanto finora fatto.
Un famoso proverbio dice "Se cerchi c'è sempre qualcosa da fare!" e pare che l'intero mondo Open Source lo abbia adottato come un dogma. A scanso di equivoci, questo è un bene, perché è proprio questa spinta all'innovazione e al progresso che ha fatto crescere in maniera esponenziale l'intero sistema. Tuttavia può diventare un male quando si tratta di comunicazione.
Il discorso è semplice: puoi avere tutte le funzionalità che servono all'utenza, ma se dici che ne manca una (alla quale probabilmente il 98% degli utenti non ha pensato) e dici che verrà inserita al prossimo rilascio questa focalizzerà l'attenzione di tutti e farà percepire un prodotto ottimo come immaturo. Questo è il suicidio del marketing!
Il Marketing, questa parola che suona come il demonio per una certa frangia di utenti GNU/Linux è in realtà un elemento fondamentale per favorire la migrazione. Ubuntu docet!
La qualità percepita è un elemento fondamentale e non è altro che l'inverso dell'obsolescenza percepita. Tant'è vero che all'uscita di un nuovo prodotto tutte le aziende lo presentano come perfetto, salvo poi rimangiarsi tutto 9 mesi dopo quando sta per uscirne una nuova versione. È così ad esempio che appioppano ogni anno nuovi smartphone a persone che non avrebbero alcun motivo per cambiarlo. La comunicazione GNU/Linux invece fa l'opposto: prima elenca i difetti della nuova versione, poi quando finalmente il prodotto è maturo e pronto all'uso esce con una nuova versione e ne elenca nuovamente i difetti. È come andare a Pamplona e fare la corsa dei tori iniziando dall'arena e cercare di arrivare alla partenza....
In conclusione: va bene lo sguardo proiettato verso il futuro, ma anche valorizzare il presente non è una cattiva idea!
Fonti Immagine
Articoli correlati: Osirix troppo professionale per essere Open Source Sono pigro, quindi uso GNU/Linux
Se volete usare software Open Source non scegliete GNU Linux

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Finalmente …. il “buco” della Siberia

    Negli ultimi giorni, molti siti e giornali hanno versato fiumi di inchiostro (anche digitale) per raccontare la “misteriosa” scoperta fatta in una delle zone pi... Leggere il seguito

    Il 24 luglio 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • La mente di Turing – I suoi lavori.

    La mente di Turing  Scrivo queste righe, dopo avere letto per l’ennesima volta le perplessità diffuse in rete sul test di Turing che l’autore aveva predisposto... Leggere il seguito

    Il 23 luglio 2014 da   Egosistema
    INFORMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Stelle spente. La poesia di Alessandro Ricci in una nota critica di Fabio...

    Alessandro RicciDi FABIO CIRIACHILa vicenda poetica di Alessandro Ricci (1943-2004) si articola, a tutt’oggi, in cinque raccolte disposte con perfetta... Leggere il seguito

    Il 22 luglio 2014 da   Criticaimpura
    CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ
  • 2021, Emirati su Marte

    Se per alcuni il cielo è il limite, per gli Emirati Arabi Uniti pare piuttosto un trampolino di lancio. Dall’interesse di Etihad per Alitalia al record del... Leggere il seguito

    Il 17 luglio 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Chi e’ Eugene Goostman?

    Oggi, moltissimi giornali hanno riportato una notizia molto interessante anche se, come spesso accade, alcuni giornalisti si sono limitati a fare copia/incolla... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • Il gonzo ed il bonzo

    Todos caballeros Si tende a sopravvalutare il risultato delle consultazioni elettorali. Ci si arrovella in analisi che sfociano nell’acribia. La situazione è... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2014 da   Straker
    RICERCA, SCIENZE