Magazine Informatica

Google Nest, come funziona il termostato di Big G

Creato il 28 aprile 2014 da Lucco78 @CanzoniTravisat

Ricordate Nest, l’azienda di Tony Fadell che venne acquisita all’inizio dell’anno da Google? Si occupa di tecnologia per la casa e il suo prodotto più noto è il termostato Nest, esiste anche il Nest Protect rilevatore di fumo e anidride carbonica, che ora diviene finlmente disponibile nel Google Play Store. Il prezzo da pagare è di 249 dollari per sostituire il vecchio termostato con questo più smart, più intelligente, in gardo di imparare le abitudini dell’utente e, ovviamente, comandabile da computer ma anche tramite un’applicazione per smartphone e tablet, non lo diciamo nemmeno.

È Nest Mobile, scaricabile gratuitamente per iOS e Android, app in grado di gestire entrambi i prodotti realizzati da Nest, direttamente dal proprio dispositivo mobile, ovunque vi troviate.

È possibile averlo avere da subito in USA, Canada e UK, ma la commercializzazione verrà allargata più avanti anche ad altri Paesi. Non costa poco, ma quello che può fare Nest, lo potete vedere nel video, è senza dubbio spettacolare per la casa, sempre che già non disponiate di un impianto domotico dove a comandare la temperatura ci sia uno strumento di simile fattura.

Risparmiare energia senza sforzi

Laaciare il termostato in casa “incustodito”, con una temperatura settata una tantum è comodo ma può causare sprechi di energia che, con la bolletta, si fanno subito sentire. La cosa bella di Nest è che è possibile semplicemente alzare e abbassare la temperatura, per un primo periodo, in determinate ore del giorno in modo tale che lui impari le abitudini degli occupanti della casa e, in pochi giorni, sia in grado di autoregolare la temperatura, in base a quelle che sono le esigenze della famiglia.

Anche d’estate il termoastato fa il suo spegnendo il climatizzatore se il livello di temperatura e umidità raggiunto sia ottimale. Se poi vedete una fogliolina sul display allora sappiate che state risparmiando energia, grazie a una programmazione intelligente del termostato. L’aggiornamento del software avviene automaticamente mediante il collegamento in Wi-Fi.

Esaminiamo ora alcune delle caratteristiche tecniche del dispositivo:

  • anello in acciaio inossidabile
  • display LCD con risoluzione di 320 x 320 pixel
  • batteria ricaricabile al litio integrata
  • diametro di 83 mm.
  • peso di 254 grammi
  • connettività Wi-Fi b/g/n e Zigbee
  • lingue attualmente supportate: inglese, francese e spagnolo

In casa prima è arrivata Chromecast, per l’intrattenimento e disponibil anche da noi a 35 euro, ora Nest, per il comfort. Quale il prossimo passo di Google dedicato alle nostre abitazioni?

Nest Thermostat
Via | Sito Nest

Il post Google Nest, come funziona il termostato di Big G è stato pubblicato per primo da: InMobile.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :