![Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T](http://m2.paperblog.com/i/235/2355922/gp-canada-nuova-carrozzeria-posteriore-sulla--L-POmCHs.jpeg)
![Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T](http://m2.paperblog.com/i/235/2355922/gp-canada-nuova-carrozzeria-posteriore-sulla--L-vmHVC2.jpeg)
Prove comparative effettuate dai due piloti della Ferrari per quanto riguarda l'ala posteriore per cercare di scegliere la soluzione migliore e più adatta alle esigenze del tracciato. Alonso ha utilizzato un'ala più carica che a differenza di quella usata da Raikkonen aveva delle sagomature a V sul flap mobile dell'ala posteriore e un bordo di fuga molto più pronunciato. .
Completamente orizzontale il flap mobile dell'ala posteriore utilizzata da Raikkonen.
![Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T](http://m2.paperblog.com/i/235/2355922/gp-canada-nuova-carrozzeria-posteriore-sulla--L-YZGqUH.jpeg)
Merita particolare attenzione il bordo del flap mobile della vettura di Alonso che potete osservare nell'immagine in basso.
![Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T Gp. Canada: Nuova carrozzeria posteriore sulla Ferrari F14 T](http://m2.paperblog.com/i/235/2355922/gp-canada-nuova-carrozzeria-posteriore-sulla--L-1jUtJV.jpeg)
Questo particolare è chiamato bordo di fuga ed ha la funzionalità di rallentare parte del flusso d'aria che investe il profilo. Rallentando la velocità del flusso avviene un incremento di pressione (teorema Bernoulli) che produce una spinta verticale verso il basso più elevata.
Durante le prove libere sono arrivate tantissime casse contenente nuovo materiale che, molto probabilmente, verranno testate dai due piloti durante la seconda sessione di prove.