Magazine Cucina

Grand Cru Richebourg = il “signore” della Cote de Nuits

Da Vini&terroir

Una delle Grand Cru più prestigiose dell’intera Borgogna, siamo nella mitica Cote de Nuits e precisamente nel comune di Vosne-Romanèe. Qua ci vengono in mente nomi come Domaine de la Romanèe Conti, Domaine Leroy, Domaine Meo-Camuzet, Domaine A:F:Gros, Domaine Jean Grivot , tanto per citare i più conosciuti. Siamo in mezzo al mito ed allo splendore del Pinot Noir. Siamo nella categoria dei Grand Crus, il Richebourg è situato a nord della cittadina di Vosne Romanèe ed ha una superficie di 7.4 ha.

images

ORIGINI DEL NOME

Il nome di questa grand cru è abbastanza misterioso. Le prime notizie inerenti a questo vigneto risalgono al 1520 quando un testo evoca uno scambio di vigneti tra i monaci dell’abbazia di Saint-Vivant ed un vigneron locale. L’origine del nome potrebbe risalire ad un sentiero che portava appunto a “Richebort”, ebbene nell’antico francese questa parola designava un figlio bastardo. Si può pensare che questo luogo fosse appartenuto, nei tempi antichi, ad un figlio illegittimo di un ricco proprietario oppure adirittura ad un figlio nata da una relazione illegittima.

11522-richebourg

SITUAZIONE GEOLOGICA

Il vigneto non è molto grande, circa 8 ettari, ma contiene un’importante varietà geologica.La sua parte settentrionale è chiamata ” Les Vèroilles” orientata verso nord. Questo settore è dominato dal calcare : il famoso calcare di Premeaux ( nella zone della Romanèe Conti) che ha la particolarità di essere molto duro e resistente all’erosione.  In questa parte si trova uno strato di terra di circa 40 cm. poggiato sopra il calcare perlaceo ed abbastanza crepato, qua le radici delle viti possono andare facilmente in profondità. Qua è difficile che le vigne soffrano per la mancanza di acqua, il famoso stress idrico. Nella parte centrale si trova una terra molto spessa, pietrosa con uno strato di argilla compatto e impermeabile situato in profondità.

a2

IL VINO

Invitante al naso, voluttuoso al palato ecco il Richebourg, vino dalla classe immensa che esprime una forza ma senza mai essere brutale. Vino di grande eleganza caratterizzato da un grano di tannino molto fine quasi setoso Vino che non da mai l’idea di opulenza  ma quasi si nasconde e gioca sulla lunghezza di aromi. Per  quanto riguarda i profumi che emana sembra di essere all’interno di un mercato di spezie del medio oriente!!! Oltre le spezie orientali i suoi aromi ricordano i frutti neri, la graffite, la menta.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog