BiennaleMArteLive E’ Ovunque. GRANDE CHIUSURA DOMENICA 28 SETTEMBRE
SEZIONI: MUSICA, PERFORMATIVA, CURATELA E STREET ART
MUSICA:
All’INIT il 28 settembre sarà la volta dei Rezophonic, il progetto discografico di Mario Riso nato per sostenere l’Associazione AMREF Italia.
Alla Locanda Atlantide il 28 settembre un omaggio a Matteo Salvatore.
PERFORMATIVA
Rassegna di teatro e danza contemporanea in periferia con la BiennaleMArteLive
Domenica 28 settembre
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
ViaOstuni 8
Ore 21:00 // Biglietto: 10,00Euro
Pierfrancesco Pisani /Infinito srl – Progetti Dadaumpa e Litta_Produzioni
presentano
ANGELICA
unospettacolo di e con: Andrea Cosentino
regia: Andrea Virgilio Franceschi
collaborazione alla drammaturgia e alla messa in scena :Valentina Giacchetti.
CENTRO STUDI ELSA MORANTE
PiazzaleElsa Morante
Ore 21:00 // Biglietto:10,00 Euro
TEATRO SEGRETO
LA MORTE DELLA BELLEZZA
Oratorio profano per Giuseppe Patroni Griffi
regia: Nadia Baldi
con: Nadia Baldi, Antonella Ippolito, Franca Abategiovanni, Marina Sorrenti
e con: Roberta Rossi Andrea Bonioli
musiche originali dal vivo: Roberta Rossi Andrea Bonioli
progetto luci e immagini: Nadia Baldi
CURATELA
MOSTRE, INSTALLAZIONI, PERFORMANCE, STREET ART
Mostra personale di Jorit a Palazzo Odereschi in collaborazione con Fondazione CON IL SUD fino al 29 settembre 2014
Il 28 settembre in mostra alla PELANDA/FACTORY:
Desiderio, vincitore del Premio Italian Factory per la giovane pittura italiana nel 2008, per due volte finalista al Premio Celeste nella sezione pittura e poi nellasezione video; regista, è fra gli artisti più riconosciuti del surrealismo pop.
Max Papeschi, ex regista, diventato uno dei digital artist italiani più noti nel mondo.
In questa prima edizione rientrano anche i lavori fotografici e le mostre di:
Antonio Barrella, tra i “Guest” della Biennale MArteLive, vincitore dei MArteAwards 2011 come miglior fotografo di moda. Musicista da 10 anni e fotografo da 25, Antonio Barrella ha al suo attivo collaborazioni con Gattinoni, Brioni, AltaRoma, Alitalia, Fiorucci, Swarovsky e Procter&Gamble, arrivando a collaborare anche con case di produzione di cinema e video. Dal 1988 collabora con Bulgari all’interno del suo Studio Orizzonte a Roma.
Roger Nicotera, Da sempre legato all’arte a partire dagli studi, trova nella fotografia, lo strumento ideale per esprimere al meglio il suo linguaggio visivo. Ha esposto a Roma, New York, Lione.
35>TRENTACINQUE
35 fotografi al di sotto dei 35 anni di età, tutti accomunati dal fatto di essere in relazione con la città di Roma; con il patrocinio e il sostegno dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI).
STREET ART FOR CULTURE
“Up patriots to culture”
in collaborazione con l’Assessorato alle Infrastrutture e alle Periferie del Comune di Roma
“Street art for culture” è un progetto speciale dedicato alla street art e inserito all’interno della BiennaleMArteLive 2014 che ha l’intento di realizzare opere murarie nei quartieri di periferia su pareti suggestive, e ben visibili.
L’obiettivo è riqualificare in parte quelle zone in attesa di riqualificazione per far loro riacquistare valore (o donarglielo per la prima volta) ma anche riempire i quartieri delle periferie capitoline con attività culturali varie che coinvolgono il territorio, in questo modo aumenteranno i flussi di persone, e turisti in alcuni casi, dal centro verso le zone periferiche.
Il nostro obiettivo è quello di portare artisti da tutto il globo e farsentire gli abitanti di quartieri o zone svantaggiate importanti e valorizzati. Vorremmo dunque far diventare ufficialmente Roma la capitale italiana dellastreet art.
Diamond, street artist dalla complessa produzione, nella quale alterna spray, pennello, marker, Bic, matita, inchiostro giapponese e black ivory.
Alice Pasquini, artista visuale, illustratrice, street artist, ha vissuto e lavorato in Gran Bretagna, Francia e Spagna.
Solo, street artist che con le immagini dei supereroi esprime le sue emozioni. Ha esposto in tutto il mondo.
Jb Rock, street artist che ha lavorato in Italia e l’estero.
Pepsi, street artist, attivo a Romanell’ambito del writing dalla seconda metà degli
anni ’90,concentratosi ultimamente sulla grafia a mano e sui calligrammi.
Marco Tarascio, artista affascinato dalla magia e dal senso di straniamento dalla realtà, effetto che solo il Pop Surrealism riesce a trasmettere.
I writers invitati, lavoreranno insieme all’accompagnamento musicale dei dj set, creando così una vera e propria installazione con live painting sul muro, una peculiarità tipica del MArteLive.