Magazine Informazione regionale

Grande successo a Barile per Aglianica Winhe Festival 2013. L’evento si conferma uno dei maggior attrattori lucani del turismo enogastronomico

Creato il 25 novembre 2013 da Ecodibasilicata

Si chiude con un ottimo bilancio l’Aglianica Wine Festival 2013. L’evento, inaugurato venerdì scorso nel Convento Wine Space di Barile (Pz), ha richiamato un enorme numero di visitatori provenienti non solo dai comuni della Basilicata ma anche da fuori regione. Le poco clementi condizioni atmosferiche infatti non hanno per nulla scoraggiato i tanti appassionati di buon vino provenienti da Puglia, Campania, Lazio, Liguria e altre regioni italiane.

La manifestazione per il quindicesimo anno consecutivo si conferma quindi uno degli eventi enogastronomici più importanti del Mezzogiorno, capace di legare sapientemente vino, cibo e cultura in un grande contenitore carico di appeal per un pubblico di intenditori, addetti ai lavori e semplici appassionati alla ricerca di produzioni di qualità provenienti da ogni parte d’Italia.

Particolarmente apprezzati nel corso di questa tre giorni sono stati i laboratori enogastronomici curati da Slow Food , Onav Puglia, Go Wine e Anfosc, che hanno permesso al pubblico di scoprire i tanti segreti dell’Aglianico e delle piccole produzioni artigianali e del miglior modo per gustarle in abbinamento.
I turisti provenienti da fuori regione hanno mostrato di gradire notevolmente le prelibatezze proposte dagli espositori presenti all’evento.

Grande successo anche per gli eventi culturali in programma nel corso delle tre giornate. Viva commozione ha suscitato il recital “Il Figlio del Vino”, del poeta e scrittore Mimo Sammartino, dedicato all’enologo Giuseppe Leone, che ha richiamato un folto pubblico nella Chiesa di Santa Maria del Carmine del Convento durante la serata inaugurale.

Sabato e domenica nella galleria del Convento si sono alternati gli artisti dell’Associazione “Pietre Volanti”, che hanno regalato al pubblico l’emozione di veder nascere un’opera d’arte dedicata al vino sotto i propri occhi. Protagonisti dell’iniziativa sono stati Luigi Marchese, Massimo Chianese, Vittorio Vertone, Irene Albano, Salvatore Malvasi ed Edoardo Angrisani.

A condire il tutto buona musica, animazione e lo spazio dedicato all’artigianato con originali creazioni in legno, oggettistica e bigiotteria.

L’Aglianica Wine Festival rappresenta dunque un grande attrattore per la Basilicata, da tutelare per tutelare quanti credono nella forza del turismo enogastronomico e delle produzioni lucane d’eccellenza.

espositori 640x480


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :