Magazine Cucina

Grazie Pippo = garsùn del Pigau

Da Vini&terroir

Purtroppo dopo il caro Enzo Guglielmi, uno dei padri del Rossese, anche Pippo Parodi è volato in cielo. Agostino “Pippo” Parodi è morto all’inizio di questa settimana all’età di 93 anni. Classe 1921 è stato parigiano nella seconda guerra mondiale e poi negli anni 60′ fonda l’azienda vinicola Cascina Feipo dei Massaretti, insieme alla moglie Bice, fino a farla diventare una delle aziende ligure ed italiane più apprezzate.

1175246_1405509560-ksBD-U10302040676965p3H-568x320@LaStampa_it

Ha portato i vitigni liguri ,  Pigato in primis, nell’olimpo dei vini italiani ed ha spinto, con il suo carisma, tanti “giovani” alla difficile professione del vignaiolo.  Grazie a lui nel 1988 è stata creata la DOC Riviera Ligure di Ponente, E’ stato un vulcano di idee con una grande voglia di sperimentare e credendo, da sempre, sulla bontà del Pigato , della Granaccia e del Rossese coltivati nell’entroterra di Albenga. Queste piccole colline sono ora diventate un esempio di terroir per questi vitigni quando negli anni 70′ erano spesso dimenticati. Ora il Pigau, come si dice in dialetto ligure, è uno dei vini più apprezzati in Italia ed all’estero. Grazie Pippu. Ghe ne fusse de persone cuscì!!!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog