Magazine Viaggi

Great Skelling: l'Isola dei Jedi

Creato il 28 dicembre 2015 da Giovy
L'isola dei Jedi di Star Wars
Questo post vi parlerà di un luogo molto magico da visitare durante un viaggio in Irlanda, un posto che è location del film Star Wars - Il risveglio della forza. Se non avete ancora visto il film, sappiate che troverete in questo post un po' di spoiler. A voi la scelta di procedere oppure no. Il luogo di cui vi voglio parlare mi apparve come un miraggio quando lessi sulla guida dell'Irlanda, per il mio primo viaggio da quelle parti, di alcuni scogli al largo della contea di Dingle e della contea di Kerry.Si tratta di isolotti impervi, ora disabitati e pieni di storia. Quelli di fronte a Dingle si chiamano Blasket Islands. Quelle della contea di Kerry sono le Skelling Islands ed è lì che andiamo oggi.
Dove può nascondersi (o ritirarsi per meditare) un Jedi come Luke Skywalker se non in un luogo abitato dal VI al XI Secolo d.C dai monaci irlandesi? Il luogo scelto come location per il ritrovamento di Luke Skywalker altro non è che Skelling Michael o Great Skelling, la più grande delle formazioni rocciose al largo della contea di Kerry in pieno oceano Atlantico.Questa isola, come le sue sorelle più piccole, è stata da sempre considerata un luogo di silezio, natura, preghiera e contemplazione e si dice che il nome "Michael" sia dovuto al fatto che il monastero fosse dedicato, come molti altri in altri luoghi isolati, a San Michele Arcangelo.
La verità storica ci dice chiaramente che qui vissero alcuni monaci irlandesi, dagli albori della cristianizzazione dell'isola fino al secolo successivo all'invasione vichinga, se non di più. A proposito di invasioni vichinghe delle isole britanniche, il monastero di Great Skelling riuscì a sopravvivere alle razzie dei conquistatori nordici, proprio grazie alla sua conformazione fisica. Anche se, occorre dirlo, i vichinghi lasciarono le loro impronte anche qui.  Nel film si vede bene ma - ve lo assicuro - dal vivo fa ancora più impressione: Great Skelling è proprio un grandissimo scoglio a picco sul mare. Non ci sono facilitazioni o sentieri che rendono più agibile la risalita del dislivello che divive l'attracco delle barche dalla sommità dell'isola (circa 200 metri di dislivello), dove si trovano i resti del monastero, ben visibili anche nelle immagini di Star Wars.
Great Skelling è patrimonio dell'Umanità dalla metà degli anni '90 e le sue caratteristiche fisiche e di posizione l'hanno sempre difesa dal turismo di massa. La poca presenza umana ha fatto sì che l'isola diventasse la dimora di colonie di uccelli marini e ciò la rende ancora più importante, nonché vulnerabile e da rispettare. Ci sono varie opzioni per visitare Skelling Michael (nella stagione estiva) ma va detto che dovete avere scarpe adatte (antiscivolo è meglio) e buone gambe. Ad andar su mancherà il fiato ma è a venir giù che sale la paura. Anche se il panorama vale mille bridivi lungo la schiena per la pendenza estrema
Le Isole Skelling, le loro sorelle Blasket, così come le Aran (soprattutto Inis Oirr, la più piccola) o i tanti mega-scogli pieni di storia che l'Atlantico benevolo ci lascia ancora osservare sono un'ottima meta per un viaggio che abbia curiosità e voglia di imparare come principi base. Queste isole, va detto, non sono alla portata di tutti quindi inutile intraprendere il viaggio e volerle conquistare se non si hanno le proprietà fisiche adatte. Piuttosto, informatevi sulle varie barche che compiono giri attorno ad esse, in modo da poterle vedere al meglio dal mare. 
Infondo, un'isola che diventa rifugio di uno dei più forti Jedi di sempre... è giusto che non sia proprio facile da raggiungere, vero? 
Questo articolo è stato scritto per Emotion Recollected In Tranquillity.La riproduzione è vietata e l'originale si trova solo su Emotion Recollected In Tranquillity.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :