Magazine Attualità

Grid Parity / competitività fotovoltaica

Da B2corporate @b2corporate
Parliamo di Scenari transitori e post incentivi verso la Grid-Parity/competitività fotovoltaica con l'Ing. Alessandro Caffarelli, Vicepresident Intellienergia Spin-off Università degli Studi di Roma Tor Vergata (http://www.intellienergia.com)
Da un punto di vista nozionistico si definisce Grid-Parity, l’equivalenza tra il costo di generazione del kWh prodotto da IAFR - Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili e il costo di generazione dello stesso kWh, prodotto con impianti fossili.
In uno studio realizzato da Alessandro Caffarelli - Intellienergia Spin-off dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata - sono state introdotte le definizioni di Osservabilità (competitività in termini di costo di generazione del kWh rinnovabile rispetto al costo di acquisto dell’energia da impresa distributrice), e Raggiungibilità (competitività in termini di redditività dell'investimento), associate alla Grid-Parity fotovoltaica, concetto che nel tempo è andato evolvendosi.
Affermare che un impianto fotovoltaico è esercito in Grid-Parity, nella terminologia tecnica in uso oggi, può anche assumere il significato di produzione di energia elettrica senza incentivi. La remunerazione economica dell’esercizio impiantistico avviene per la quota parte di energia scambiata con la rete mediante il regime di Ritiro Dedicato o Scambio sul posto, oltre il mancato costo di acquisto dell'energia elettrica per la quota autoconsumata. All'esercizio in Grid-Parity è associato un costo di generazione del kWh fotovoltaico (LEC - Levelised Energy Cost), ma anche un Tasso Interno di Rendimento dell'investimento nella realizzazione impiantistica che deve essere confrontato con valori benchmark del TIR, per valutare se porre in essere o meno l'investimento (Condizione di Raggiungibilità della Grid-Parity).
Nella presentazione, che potete scaricare qui si riporta l’analisi condotta per diversi case-study (Goal1, Goal2, Goal3).
Per approfondimenti scarica anche il nuovo numero di E-controlling.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :