Nuovo aggiornamento della nostra pubblicazione di grafici e dati aggregati dei bilanci di alcuni dei maggiori gruppi editoriali italiani. Dopo le puntate su Fatturato e Personale questa volta ci occupiamo di una parametro fondamentale nella lettura del quadro economico dell’editoria: i ricavi da pubblicità. [i gruppi presi in considerazione sono: Rcs, Gruppo Espresso, Gruppo Editoriale Mondadori, Gruppo 24 Ore, Poligrafici Editoriale, Caltagirone Editore]
Secondo il recente rapporto della Fieg “La stampa in Italia 2011–2013” [uscito ad aprile di quest’anno, di cui abbiamo pubblicato la sintesi] il fatturato complessivo dei quotidiani e dei periodici, per quanto attiene l’advertising, in Italia è passato dai 1.588 milioni di euro del 2012 ai 1.252 milioni del 2013 con una flessione in un solo anno di 306 milioni, che percentualmente corrisponde a un meno 21,2 [fonte: Osservatorio Stampa FCP].
Noi in questa nostra prima raccolta di dati abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui bilanci dei gruppi nel loro complesso quindi non solo nelle attività di editoriali relative ai giornali e periodici. Fatta, nuovamente, questa doverosa premessa, va detto che il dato aggregato dei sei tra i maggiori attori del mercato editoriale italiano conferma, in maniera ancora più evidente del rapporto Fieg, una tendenza al declino degli investimenti pubblicitari con una flessione tra il dato del 2009 e quello del 2013 anni del 31% e un totale che sfiora i 600 milioni di euro.
I due grafici sottostanti mostrano l’andamento generale negli ultimi cinque esercizi di bilancio dei sei gruppi presi in considerazione. Evidenziano l’andamento dei ricavi pubblicitari per ciascuno dei singoli gruppi sia in percentuale che in valori assoluti.
Si passa da un calo del 19% del Gruppo 24Ore al – 43% del Gruppo Mondadori; quello che percentualmente ha la tendenza peggiore. Il primo dei due grafici evidenzia la rilevanza di RCS Mediagroup e del Gruppo Espresso-Repubblica che da soli pesano oltre due terzi del totale a fine 2013.
È bene ricordare come, per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria, molti dei soggetti presi in considerazione operino come “concessionari” anche per testate, sia tradizionali che online, di terzi e quindi il calo coinvolga anche altri soggetti indirettamente relazionati.
Per ingrandire a tutta pagina clicca sul grafico
Il terzo grafico è relativo alla variazione percentuale dei ricavi pubblicitari anno su anno: un andamento molto simile per tutti i gruppi che disegna un’”onda” quasi tutta compresa nella parte negativa del grafico, con una parziale ripresa tra 2010 e 2011 ed il nuovo calo negli anni successivi.
Dei circa 600 milioni di euro di raccolta pubblicitaria “bruciati” dal 2009 al 2013, 260 sono relativi alle perdite di fatturato dell’ultimo anno — pari all’85% del calo del totale mercato — con una tendenza che non accenna a rallentare la corsa al ribasso.
Per ingrandire il grafico a tutta pagina clicca qui
Gruppi editoriali– Ricavi Pubblicitari
Gruppo Espresso496,90528,40534,70476,30403,0093,90–19
Gruppo 24 Ore187,60182,80171,80144,30128,0059,60–32
RCS709,70759,60730,90586,10476,00233,70–33
Caltagirone Editore160,65155,98139,86113,3898,3062,36–39
Poligrafici Editoriale103,23104,5298,0281,5965,7137,52–36
Gruppo Mondadori250,40233,90219,90172,90141,60108,80–43
Totale1.908,481.965,201.895,181.574,561.312,61595,88–31
Gruppi editoriali– Ricavi Pubblicitari RCS, Mondadori, Gruppo Espresso, Sole 24 Ore, Poligrafici Editoriale, CaltagironeQuesto slideshow richiede JavaScript.
Gli altri articoli sullo speciali dei bilanci dei gruppi editoriali:
Gruppi Editoriali: il taglio del personale in tre grafici
Gruppi Editoriali: il crollo dei bilanci in sei grafici
Editoria: catalogo ragionato dei “tagli” in redazione
- About
- Latest Posts
- About
- Latest Posts
- About
- Latest Posts
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Tutto Quello che Avreste Voluto Sapere su RCS
E’ passata poco più di una settimana dal discorso di insediamento del nuovo Direttore del Corriere della Sera. Leggere il seguito
Il 14 maggio 2015 da Pedroelrey
MEDIA E COMUNICAZIONE -
Michel Houellebecq e la “Sottomissione” al nostro nulla
mcc43Dalla comparsa del romanzo Sottomissione è iniziata una ridda d’ipotesi sul retropensiero di Michel Houellebecq. Sottomissione significa Islam e ci si... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2015 da Maria Carla Canta
MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Dopo la social tv Twitter punta sui video in streaming
Non solo film e tv su Netflix e musica su Spotify. In futuro lo streaming si potrà seguire anche su Twitter, che è già la piattaforma di riferimento per la... Leggere il seguito
Il 11 marzo 2015 da Digitalsat
MEDIA E COMUNICAZIONE, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Le leggi crudeli, parte seconda: Israele e i divorzi infernali
mcc43MARIANNE AZIZIMarianne Azizi è psicologa, una professionista londinese di successo fino al giorno in cui la sua vita e gli affetti sono stati sconvolti. Leggere il seguito
Il 02 marzo 2015 da Maria Carla Canta
MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
SPOILER su HTGAWM, Chicago Fire, Agents Of SHIELD, Forever, OUAT, Arrow, The...
Nuove anticipazioni sulle serie TV pronte da leggere! How To Get Away With Murder Laurel teneva l’anello di fidanzamento di Michaela dalla notte dell’omicidio d... Leggere il seguito
Il 28 febbraio 2015 da Linda93
MEDIA E COMUNICAZIONE, SERIE TV -
Retail. L’influenza digitale nella decisione d’acquisto
Nel 2012 il fenomeno dello showrooming sembrava essere imperante: i consumatori cercano i prodotti in negozio e acquistano online, spesso a un prezzo inferiore. Leggere il seguito
Il 22 febbraio 2015 da Thegoodones
LAVORO, MEDIA E COMUNICAZIONE