Magazine Informatica

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Creato il 17 maggio 2013 da Nelregnodiubuntu

blender logoSistema dei Gesti.

Il Gesture system (sistema dei Gesti) è progettato come un modo alternativo di passare ai diversi modi di editazione.

Lo strumento è pensato per capire quale modo debba attivare in base ad un gesto manuale.

Esistono tre gesti riconosciuti dallo strumento:

  • Scala
  • Trasla
  • Ruota
Scala.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Esempio del gesto scala.

Per attivare lo Scale mode si disegni un simbolo simile ad una V usando il LMB Template-LMB.png. (Esempio del gesto scala) è un esempio di una V disegnata manualmente. Non è necessario essere esatti ma più simile e più chiara sarà la figura, più facilmente il gesto verrà compreso dallo strumento. Se la V ha delle rotondit&agrave, potrebbe essere intesa dallo strumento come una richiesta di entrare in Rotate mode.

Ruota.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Esempio del gesto ruota.

Trasla.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Esempio del gesto trasla.

Per attivare lo Translate mode si disegni un simbolo simile ad una - o a una linea usando il LMB Template-LMB.png. (Esempio del gesto trasla) è un esempio del disegno di una linea. Non è necessario essere esatti ma più simile e più chiara se il - devia troppo da una linea retta molto probabilmente verrà inteso come una richiesta o di Scale mode o di Rotate mode.

Modi di trasformazione.

Il Sistema dei Gesti può anche essere usato stando in un particolare Modo di trasformazione. Per esempio, essendo Grab mode (modo traslazione), per preselezionare un asse di traslazione prima di cliccare il MMB Template-MMB.png si può usare un movimento lineare del mouse allineato con uno degli assi di coordinate globali e quindi cliccare con MMB Template-MMB.png.

Manipolatori.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Combination manipulator

Quanto si utilizzano i normali comandi o shortcut di trasformazione (G=Grab, R=Rotation, S=Scale essi lavorano solo parallelamente alla vista selezionata (salvo l'uso di vincoli di asse come spiegato nel paragrafo precedente). Un altro metodo molto veloce e valido per eseguire operazioni base di trasformazione è usare i manipolatori di Blender. I Manipolatori forniscono una rappresentazione visiva dei comandi di trasformazione e consentono il movimento, la rotazione e il ridimensionamento su qualsiasi asse e modalità della finestra 3D.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Manipulator Header

Questo manipolatore Blender è accessibile anche nell'header in basso della finestra 3D Blender e (⇧ ShiftLMB Template-LMB.png permette di selezionare più di un modificatore nello stesso tempo. Esaminiamo le icone dei manipolatore in figura:

Mano 
Abilita/disabilita il manipolatore
Triangolo 
Abilita/disabilita il modificatore di traslazione/locazione
Cerchio 
Abilita/disabilita il modificatore rotazione
Quadrato 
Abilita/disabilita il modificatore scalatura
Tranform Orientation 
Controlla la selezione degli assi
Modalità: Object mode, Edit Mode

Combinazione di tasti:
CtrlAltG Translate / Move
CtrlAltR Rotate
CtrlAltS Scale

Vi è un manipolatore separato per ogni comando di Trasformazione. Ciascuno di essi può essere considerato separatamente o in combinazione con gli altri come l'esempio in figura.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Translate

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Rotate

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Scale

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Altri controlli dei Manipolatori.

Tenendo premuto ⇧ Shift si vincola la trasformazione a determinate unità di misura Blender, (Loc/scale = 1 unità, Rot= 5 gradi). Tenendo premuto ⇧ Shift con LMB Template-LMB.png premuto su una delle maniglie, l'azione Manipolatore saranno eseguite su gli altri due assi.

LMB Template-LMB.png sul cerchio bianco del manipolatore equivale all'operazione R di rotazione.

LMB Template-LMB.png Sul cerchio verde equivale a R di rotazione in tracking rotation.

Preferences dei Manipulatori.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Manipulator preferences

Le impostazioni del Manipolatore (dimensioni per esempio) possono essere regolate nella sezione 'View & Controls' della finestra di user preference.

Size
Misura manipolatore, in 10 unità pixel
Handle
Dimensioni dell'handle
Hot spot
Dimensioni hotspot

Transform Orientation.

Modalità: Object Mode, Edit Mode

Combinazione di tasti: AltSpace

Il valore predefinito (global) del manipolatore è molto utile, ma in alcune situazioni non lo è. ad esempio: scalare un oggetto ruotato lungo l'asse di rotazione. Fortunatamente in Blender è possibile modificare l'orientamento del manipolatore. Di seguito è riportato un elenco di diversi tipi di manipolatore. Su tutte le immagini, confrontare la posizione degli assi del manipolatore (assi di colore sopra l'oggetto), con il global (in basso a sinistra della finestra 3D) e local.

Global.

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Global

Global - Il manipolatore coincide con gli assi globali

Local

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Local

Local - Il manipolatore coincide con gli assi dell'oggetto.

Normal

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Normal

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

Cube example

Normal - L'asse Z del manipolatore (freccia blu) coincide con la normale all'oggetto selezionato.

- Selezionando un oggetto intero coinciderà con le coordinate locali

- Selezionando un vertice o una faccia coinciderà con la normale al vertice o alla faccia (N.B: la normale di un vertice è la via di mezzo delle normali alle facce che hanno in comune quel vertice, quindi la normale allo spigolo di un cubo è allineata con il centro del cubo stesso!)

View

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.

View - Il manipolatore coincide con gli assi della finestra 3D, Y→SOPRA/SOTTO, X→Sinistra/Destra, Z→Verso/lontano da voi. Propio perchè la Z va verso/lontano da noi sarà vista come un punto blu. Una freccia vista di fronte è solo un punto

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Guida a Blender: sistema dei gesti. e manipulatori.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog