Gli strumenti di manipolazione di GIMP possono essere raggiunti con Barre degli Strumenti, tramite menù o con finestre di dialogo (che possono essere raggruppate in pannelli).
Questi strumenti includono filtri, pennelli oltre a trasformazioni, selezione, livelli di immagine e strumenti per creare maschere. Ad esempio GIMP possiede 48 pennelli classici a cui possono essere aggiunti altri.
Questi pennelli possono avere il bordo morbido (con antialiasing) o rigido (con aliasing), o usati in sottrazione di colore o con diverse opacità, o ancora con molti altri metodi di composizione.
In GIMP le finestre rappresentano il mezzo più comune per impostare opzioni e controlli. In questa sezione vengono spiegate le finestre più importanti.
Se anche voi usate Gimp, il famosissimo programma di fotoritocco e qualche volta vi è capitata qualche spiacevole sorpresa, ad esempio non trovare più la finestra degli strumenti, non preoccupatevi.
Con questa guida risolverete i problemi di questo tipo.
Il pennello.
![Guida di riferimento di GIMP: strumenti di disegno, il pennello. Il pennello](http://m2.paperblog.com/i/188/1882305/guida-di-riferimento-di-gimp-strumenti-di-dis-L-wUNT7M.png)
Il pennello viene utilizzato per realizzare ogni tipo di tratto; a differenza della matita supporta i tratti sfocati.
Attivazione dello strumento.
-
Lo strumento Pennello può essere richiamato, nel seguente ordine, dal menu immagine: Strumenti → Disegno → Pennello.
-
Lo strumento può essere attivato anche facendo clic sull'icona:
-
o usando la scorciatoia da tastiera P.
Tasti modificatori (predefiniti).
- Ctrl
-
Ctrl trasforma temporaneamente il pennello nello strumento di prelievo colore.
- Maiusc
-
Maiusc attiva la modalità linee dritte. Tenedo premuto Maiusc mentre si fa clic verranno generate linee dritte. Clic consecutivi continueranno a generare linee dritte il cui punto di origine sarà quello terminale della linea precedente.
Opzioni.
![Guida di riferimento di GIMP: strumenti di disegno, il pennello. Le opzioni dello strumento pennello](http://m2.paperblog.com/i/188/1882305/guida-di-riferimento-di-gimp-strumenti-di-dis-L-5cTugm.png)
Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite Finestre → Pannelli agganciabili → Opzioni strumenti che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.
- Modalità; Opacità; Pennello; Dinamiche; Opzioni delle dinamiche; Applica tremolio; Sfoca delineatura; Incrementale
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: