Magazine Società

Guida in stato di ebbrezza, la Cassazione: per accertarlo non indispensabile l’alcoltest

Creato il 17 marzo 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Per accertare il reato di guida in stato d’ebbrezza non è indispensabile l’alcoltest, ma basta che il comportamento del conducente dell’auto al momento dello stop intimato dagli agenti manifesti evidenti sintomi di ubriachezza. A dirlo è la Corte di Cassazione, in una sentenza dove si precisa che venga effettuato un accertamento sintomatico.

(lagazzettadiviareggio.it)

(lagazzettadiviareggio.it)

Per il reato di guida in stato di ebrezza, non indispensabile l’alcoltest. Basterebbe vedere come il conducente, una volta fermatosi al posto di blocco, se la cava a camminare a filo su una linea longitudinale o se guida a scatti, fuoriuscendo dalla carreggiata, o semplicemente abbia gli occhi arrossati, puzzi fortemente di alcool o presenti abbondante saliva che esce dalla bocca. Tutti sintomi che dimostrano inequivocabilmente il bicchiere di troppo.

A stabilirlo è una sentenza della Cassazione. Lo ha stabilito, informa il sito La Legge per Tutti, una sentenza della Cassazione in cui si precisa che quando non è possibile fare il test con l’etilometro o magari viene effettuata solo una prova (senza la seconda di verifica), non resta che l’accertamento sintomatico, indipendentemente dagli accertamenti tecnici. In questo caso, così, le dichiarazioni dei verbalizzanti sono sufficienti a instaurare il processo penale. Un po’ più difficile invece è comprendere se si tratti di persona semplicemente brilla o fortemente ubriaca, caso in cui scatterebbe la pena più grave. E infatti in questi casi sono necessarie ulteriori prove inoppugnabili.

Riassumendo: si potrà accertare l’ipotesi meno grave di guida in stato di ebbrezza in tutti quei casi in cui non sia possibile affermare, oltre ogni ragionevole dubbio, che la condotta del guidatore rientri in una delle altre ipotesi. Ove invece il giudice ritenga accertate manifestazioni eclatanti dello stato di ubriachezza, potrà ritenere superata una delle due soglie superiori, dovrà però in questo caso motivare adeguatamente la decisione. (ANSA)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :