Magazine Media e Comunicazione

Hackathon su Media e Giornalismo in Italia

Creato il 02 marzo 2015 da Pedroelrey

Leg­gere l’informazione in Ita­lia attra­verso i dati

Peru­gia, 16 aprile 2015 — hotel La Rosetta (ore 9.30 — 20.00)

Evento di data-journalism pro­mosso dal Festi­val Inter­na­zio­nale del Gior­na­li­smo di Peru­gia e curato da Data­Me­dia­Hub

Hash­tag: #hackmedia15

DESCRIZIONE E FINALITÀ

Data­Me­dia­Hub in occa­sione dell’edizione 2015 del Festi­val Inter­na­zio­nale del Gio­na­li­smo sta orga­niz­zando il primo hac­ka­thon dedi­cato al mondo dei media ita­liani (in par­ti­co­lare quelli legati all’informazione gior­na­li­stica). L’evento si svol­gerà il 16 aprile a Peru­gia con il prin­ci­pale obiet­tivo di costruire assieme a gior­na­li­sti, edi­tori, svi­lup­pa­tori, ricer­ca­tori e tutti coloro che sono inte­res­sati a que­sto tema, due giorni di discus­sione e con­fronto dove pro­muo­vere un nuovo modo di rac­co­gliere, leg­gere ed ela­bo­rare i dati rela­tivi ai media italiani.

PARTECIPA E PROPONI IDEE (O SEGNALA UN SET DATI)

L’evento è arti­co­lato in un’intera gior­nata che si svol­gerà il 16 aprile dalle 9.30 alle 20.00 all’hotel La Rosetta (Piazza Ita­lia, 19). L’evento è aperto al pub­blico e gra­tuito: per par­te­ci­pare basta ade­rire a uno dei “Track” (i gruppi tema­tici) elen­cati qui sotto.

Il loro numero non è chiuso, oltre ai primi quat­tro abbiamo pre­vi­sto la pos­si­bi­lità di rea­liz­zarne un quinto scelto tra le pro­po­ste che è pos­si­bile fare (con un pro­prio set dati e un pro­prio staff) uti­liz­zando l’apposito form che tro­vate qui sotto. I diversi track sono pen­sati come trac­cie per svi­lup­pare un lavoro di gruppo quindi se hai delle pro­po­ste idee all’interno dei temi trac­ciati o hai un set dati da pro­porre puoi scri­verci uti­liz­zando il form qui sotto.

TRACK 1 – «FOLLOW THE MONEY»: I BILANCI DEI GRUPPI EDITORIALI

Ricavi pub­bli­ci­tari, spese del per­so­nale, ricavi da digi­tale: cosa ci “rac­con­tano” i bilanci dei mag­giori gruppi edi­to­riali ita­liani? Quali dati far emer­gere dai reso­conti di bilan­cio pub­bli­cati, come aggre­gare e con­fron­tare tra di loro que­sti dati per capire meglio la reale dimen­sione della crisi dell’editoria ita­liana in que­sti anni di pas­sag­gio da un unico modello di busi­ness a “qualcos’altro”?

Il gruppo sarà gui­dato da Lelio Simi, gior­na­li­sta e co-fondatore di DataMediaHub.

Per appro­fon­dire: Gruppi Edi­to­riali: La Crisi della Pub­bli­cità in 3 Gra­fici / Gruppi Edi­to­riali: il crollo dei bilanci in sei grafici

TRACK 2 – AUDIENCE, READERSHIP E DIFFUSIONE DELLE TESTATE ITALIANE

Anda­mento della rea­der­ship online dei quo­ti­diani ita­liani, i dati Audi­web e quelli sulla dif­fu­sione delle testate pro­vin­cia per pro­vin­cia. Come stanno cam­biando le abi­tu­dini di let­tura degli ita­liani? Cosa rap­pre­sen­tano dav­vero oggi le nuove piat­ta­forme e i social net­work per le testate ita­liane? Come leg­gere que­sti diversi dati per capire la tra­sfor­ma­zione verso il digi­tale dei gior­nali italiani?

Il gruppo sarà coor­di­nato da Pier Luca San­toro, esperto di mar­ke­ting e comu­ni­ca­zione e pro­ject mana­ger di DataMediaHub.

Per appron­dire: Audience quo­ti­diani online

TRACK 3 – PER UN IDENTIKIT DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA

Iscritti all’Odg, età media diret­tori testate ita­liane, gen­der gap nella pro­fes­sione, dati Inpgi e Casa­git: quali numeri e dati pos­sono (ten­tare di) descri­vere la tra­sfor­ma­zione radi­cale di una pro­fes­sione che subi­sce una crisi di iden­tità mai pro­vata prima?

Il gruppo di lavoro sarà coor­di­nato da Mara Cin­que­palmi gior­na­li­sta e data jour­na­list a Data­Me­dia­Hub e da Fran­ce­sca Cle­men­toni gior­na­li­sta di Radio Città Fujiko e videomaker.

Per appro­fon­dire: Quo­ti­diani e diret­tori: quante donne? / Set­ti­ma­nali e diret­tori: quante donne?

TRACK 4 – SOCIAL E INFORMAZIONE: GIORNALISTI, INFLUENCER E BLOGGER IN RETE

Quanto “pesano” dav­vero gli influen­cer in rete, quanto i gior­na­li­sti che utliz­zano assi­dua­mente Twit­ter? Come misu­rare la loro atti­vità e il reale grado di inte­ra­zione? Come ana­liz­zare i dati che ci for­ni­scono i social net­work per capire meglio le dina­mi­che di enga­ge­ment di chi fa informazione?

Il gruppo di lavoro sarà coor­di­nato da Gia­como Fusina ammi­ni­stra­tore dele­gato Human Highway

Per appro­fon­dire: Clas­si­fica dei Media Spe­cia­list su Twitter

TRACK 5 – HAI UN PROGETTO? PROPONILO E PARTECIPA!

Hai un pro­getto di data­jour­na­lism ine­rente ai media e gior­na­li­smo in Ita­lia? Pro­po­nilo con un set dati e il tuo team e svi­lup­palo insieme al team di Data­Me­dia­Hub. Se riu­sci­rai a fina­liz­zarlo, potrai pre­sen­tarlo l’indomani durante l’evento dedi­cato ai risul­tati dell’hackathon.

Il gruppo di lavoro sarà coor­di­nato da Andrea Nel­son Mauro e Ales­sio Cima­relli.

ISCRIVITI ALL’HACKATHON

1. «FOLLOW THE MONEY»: I BILANCI DEI GRUPPI EDITORIALI

2. AUDIENCE, READERSHIP E DIFFUSIONE DELLE TESTATE ITALIANE

3. PER UN IDENTIKIT DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA

4. SOCIAL E INFORMAZIONE: GIORNALISTI, INFLUENCER E BLOGGER IN RETE

5. HAI UN PROGETTO? PROPONILO E PARTECIPA!

Indica il titolo di una delle cin­que Track a cui vuoi par­te­ci­pare! (richie­sto)

Il tuo nome e cognome (richie­sto)

La tua email (richie­sto)

Il tuo indi­rizzo web (facol­ta­tivo)

professione(facoltativo)

Il tuo mes­sag­gio

Allega un file (facol­ta­tivo)

[imma­gine in alto di Mas­simo Gentile]

Hack Future

  • About
  • Latest Posts
  • About
  • Latest Posts
  • About
  • Latest Posts
  • About
  • Latest Posts
  • About
  • Latest Posts
  • About
  • Latest Posts

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :