Magazine Attualità

Halloween 2013 Horror tour tra castelli e fantasmi

Creato il 01 ottobre 2013 da Yellowflate @yellowflate

Halloween 2013 Horror tour tra castelli e fantasmiMete da brivido e paura per il vostro Halloween 2013. Destinazioni al top per trascorrere una notte delle streghe all’insegna del brivido e del terrore. Non c’è bisogno, per il fine settimana di Halloween, di spingerci lontano.

Se anche voi fate parte dei veri amanti del brivido per la notte di Halloween potete organizzare un giro con gli amici. Basta studiare un pochino in anticipo la storia dei luoghi intorno a noi,  o ascoltare qualche racconto degli anziani o di chi di fantasmi se ne intende. Ovunque troveremo memorie di folletti, spettri inquieti, fattucchiere, maghi, streghe e demoni.

Scopriamo alcuni di questi luoghi perfetti per la notte delle  streghe 2013.

Partiamo dal  Veneto, dove il Castello Ricco-Il Re a Monselice, si prepara ad accogliere i visitatori che avranno il coraggio di prenotare una stanza per attendere l’apparizione degli spiriti regali che dimorano tra le sue mura.

A Firenze il brivido è di casa e  i più coraggiosi potranno andare ad alloggiare all’Ostello 7 Santi, adiacente alla chiesa dei Sette Santi Fondatori. La struttura è ricavata all’interno di un convento ottocentesco le cui pareti raccontano inquietanti leggende, ed i cui  sotterranei si dice siano infestati. Lungo i corridoi ci si potrebbe imbattere in spiriti di monaci ed illustri Fiorentini.

E che ne dite di avvicinarci, notte tempo a Valle dei Guaraldi, in Monferrato, pare che possiamo incontrare una strana luminescenza innaturale, alla quale seguono la manifestazione spettrale di un’inquietante processione di uomini vestiti con lunghe tuniche, coi volti ricoperti da barbe incolte.  Alla Certosa di Montebenedetto, nella bella Val di Susa, se saremo fortunati  ci imbatteremo in due monaci spettrali, impegnati a pregare, appena fuori dall’edificio religioso.

Se siamo a Genova o dintorni, nella Chiesa di San Matteo, potremmo essere al cospetto dello spettro un nobile della casata dei Doria. E ancora spettri nei pressi della chiesa di San Donato, il Palazzo Rosso, le rovine del convento di San Silvestro e la cosiddetta Casa del Boia, in Piazza Cavour.

Ferrara al Castello estense si aggirano gli spettri dei due amanti Ugo e Parisina che piangono ancora all’interno di quella cella insieme alle anime delle donne morte per causa loro.

Spostandoci a sud che ne dite fermarci al Castelluccio della Janara, Località Serraventosa, in provincia di Salerno, dove il castello è pieno di fenomeni oscuri, apparizioni demoniache, serpenti parlanti, invasioni di insetti, urla disumane scaturite dal nulla.  Ad Avigliano, in provincia di Potenza, nella rocca di Lagopesole , il castello è famoso per aver imprigionato, Elena Ducas, la moglie di Manfredi di Svevia. Lo spirito della povera Elena, chiamata anche “Elena degli angeli”, non ha mai abbandonato questo luogo, perchè in eterna attesa del ritorno dell’amato marito e dei suoi figli. Si dice che al tramonto si possa a volte intravvedere il fantasma della bellissima Elena vestita di bianco, nascosta dietro le tende di una della finestre e con in mano una lanterna, a guardare singhiozzando con lamenti disperati l’orizzonte lontano. Lo stesso Manfredi, avvolto da un manto verde, cavalca uno splendido cavallo bianco attraversando la campagna circostante alla ricerca a sua volta dell’amata. Ma nessuno dei due riesce a scorgere l’altro e si perdono in un’eterna ricerca, destinati anche nell’aldilà a non incontrarsi mai.

Potremmo continuare ancora e ancora, ma lasciamo a voi il gusto di cercare direttamente e scegliere dove.


(Visited 12 times, 12 visits today)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :