Ogni anno cerco qualche idea originale per festeggiare Halloween. Ai bambini piace questa festa, ma io ancora non la sento mia e mi invento giochi e lavoretti per trovare una attività educativa per i bambini. Abbiamo fatto un esperimento: preso un kit di decorazioni, l’ho presentato ai bambini senza la figura della confezione. “Come usereste questo materiale per le decorazioni?” Mentre loro provavano e creavano io ho preso la scatola e l’ho trasformata nella “Casa delle Parole Brutte“.

In casa nostra ognitanto capita di sentire discussioni sull’interpretazione di una parola. L’elenco sarebbe lunghissimo: imbranato, lento, inutile, grasso, ripetitivo, vecchio… Iniziamo a parlare di cosa non ci piace che gli altri dicano di noi, i difetti che non sono difetti, le parole che possono diventare un offesa e cosa si vede ma non si dice negli altri. Perché non farne un gioco? La Casa delle Parole Brutte è una scatola in cui inserire i bigliettini con scritte le parole che non ci piacciono, le parole che non si devono dire. E’ una attività sull’educazione emotiva nei bambini: riflettere sulla conseguenza delle parole. Una regola: parlarne prima di inserire il biglietto. Il bello però è crearla!

Abbiamo ricoperto la scatola con cartoncino nero, applicate finestre e porta fatte di cartoncino rosa e poi abbiamo creato il camino e gli abbaini. La scatola che avevamo ha già una fessura sul coperchio: era l’ideale. Fantasmi, pipistrelli e zucche erano nel kit di decorazioni per Halloween che abbiamo usato anche per i bicchieri e le porte.


Il kit che abbiamo usato serviva per realizzare un ragno come questo. Con il materiale a disposizione si possono preparare dodici ragni: è un kit adatto per far giocare un gruppo di bambini (oppure fare come i miei che li hanno usati per decorare la casa e da portare a scuola).

Un costume per Halloween pronto in pochi minuti: un mantello nero e il ragno sulla spalla. Peccato non avere bambine: lo avrei messo sullo chignon! a ben pensarci il ragno non è il solo animale mostruoso che potevamo realizzare. Io mi spaventerei se trovassi un topo tra i libri! Anche se questo è un po’ buffo.

Con lo stesso materiale abbiamo creato l’alberello di fianco alla casa e un piccolo mostro-orsetto da mettere in una scatola di latta. Adotta un mostro!

I kit che abbiamo utilizzato sono:
Mega kit creativo – Ragni spaventosi di perline
Adesivi in gomma crepla: Halloween
Quale mostro vi piace di più tra questi? il ragno, il dopo o il mostro-orsetto?
0