Magazine Diario personale
-- " Ingiustizia , peccato ,riconciliazione e perdono"-- L'ingiustizia che abbiamo commesso è il fardello che ci grava sulle spalle, un qualcosa che portiamo perché ce ne siamo fatti carico.Questo in contrapposizione al concetto cristiano di peccato,secondo il quale l'ingiustizia è emersa da noi, permane in noi come peccato e avvelena l'organismo interno che era già potenzialmente infetto, cosicchè abbiamo bisogno della grazia e della remissione,non per essere s-gravati, ma per essere purificati.Il fardello che ci siamo caricati da soli sulle spalle può togliercelo soltanto Dio. Mai i cristiani. Il perdono si da soltanto fra individui che per principio sono fra loro qualitativamente separati,quindi: i genitori possono perdonare i figli finché sono bambini, in virtù della loro superiorità assoluta. Il gesto del perdono distrugge l'uguaglianza e con ciò il fondamento delle relazioni umane in modo cosi radicale che, in realtà, dopo un tale atto, non dovrebbe essere più possibile alcuna relazione. Il perdono, o ciò che comunemente così chiamiamo, è in verità soltanto un procedimento fittizio, nel quale l'uno si atteggia a superiore,mentre l'altro esige qualcosa che gli uomini non possono né darsi né togliersi fra loro. La riconciliazione, invece, ha origine nel rassegnarsi a ciò che è accaduto. Questo va distinto dalla gratitudine basilare per ciò che è dato. Con ciò che è accaduto, poiché si dipana temporalmente come destino, devo innanzitutto riconciliarmi, mentre a ciò che è dato, così come a me stesso, in quanto sono stato dato a me stesso e non mi sono fatto da me, devo rassegnarmi una volta per tutte. La riconciliazione con l'accaduto è possibile soltanto sulla base della gratitudine per ciò che è dato. La riconciliazione con l'altro non è un procedimento fittizio, poiché non finge di compiere l'impossibile - non promette lo sgravio dell'altro e non simula il proprio -; però, in compenso, anche nella riconciliazione accade disperatamente poco: colui che si riconcilia si carica volontariamente sulle spalle il fardello che l'altro porta comunque. Il che significa che ristabilisce l'eguaglianza. Per questo la riconciliazione è l'esatto contrario del perdono, che stabilisce l'ineguaglianza. Il fardello dell'ingiustizia è, per colui che l'ha compiuta, ciò che egli stesso si è caricato sulle spalle; mentre, per colui che si è riconciliato, è ciò che gli era toccato.In quanto opposti fra loro corrispondenti, perdono e vendetta si co-appartengono. Chi perdona rinuncia a vendicarsi, poiché anche lui avrebbe potuto essere colpevole. Chi si vendica non desidera perdonare, poiché può fare la stessa cosa che è stata fatta a lui. L'opposto corrispondente della riconciliazione è lo sguardo distolto- tacere e passare oltre. La riconciliazione si riconcilia con una realtà, indipendentemente da ogni possibilità. Nemmeno la vendetta può semplicemente cancellare la realtà, ma la supera, trasformando istantaneamente la realtà del subire in re-azione. La reazione è verosimilmente l'estremo opposto dell'azione. Da questo momento in poi, tutto si svolge nell'ambito puramente soggettivo,re-attivo. Esattamente lo stesso vale per il perdono, che in più – tanto nelle intenzioni di colui che concede il perdono quanto di colui che lo chiede - fa il tentativo ibrido di far sì che l'accaduto non sia accaduto.In altre parole, nel perdono e nella vendetta ciò che l'altro ha fatto diventa ciò che avrei potuto fare io stesso, o meglio ciò che posso fare. Nella riconciliazione o nel passare oltre, ciò che l'altro ha fatto diventa ciò che mi è semplicemente accaduto e che posso accettare o che, come in ogni invio destinale, posso evitare. L'essenziale è il fatto che le realtà non possono essere ritrasformate in possibilità e che, d'altra parte, non ha luogo alcuna auto-riflessione sul proprio poter-diventare-colpevole. QUADERNI E DIARI giugno 1950
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Banalizzazione della morte
L'Uomo uccide. Il mito di Caino è sempre vivo e presente. Il secolo scorso, in cui io sono nata, si è caratterizzato per orribili bagni di sangue in cui, anche... Leggere il seguito
Da Ritacoltellese
DIARIO PERSONALE -
“Chiedimi quello che vuoi. La trilogia” di Megan Maxwell
La trilogia: Chiedimi quello che vuoi-Ora e per sempre-Lasciami andare via Dopo la morte del padre, Eric Zimmerman, proprietario della compagnia tedesca... Leggere il seguito
Da Vivianap
CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI -
Quel che resta del viaggio – guida rapida su Melbourne e Victoria
In preda a un jet-lag che mi fa addormentare alle dieci della sera e svegliare alle sei del mattino, ho ripreso la mia vita a Barcellona. Sono scesa dall'aereo... Leggere il seguito
Da Giulia Calli
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Famiglia atipica is better than no famiglia
C’era bisogno di un’altra opinione, un altro sproloquio, un altro post sulle famiglie atipiche? Sicuramente no. Avevate bisogno che io mettessi nero su bianco... Leggere il seguito
Da Gynepraio
OPINIONI, TALENTI -
Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità
E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito
Da Bloody Ivy
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Crema mani Kaloederma
Buongiorno Fiorelline!Oggi vi voglio parlare di una crema, che ha voluto comprare mio marito per lui, ma che poi ha passato a me perchè non si è trovato! Leggere il seguito
Da Fiorellina84
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI