Magazine Cultura

HEIDEGGER E GLI EBREI | Bollati Boringhieri| letto e recensito da Amedit

Creato il 01 aprile 2015 da Amedit Magazine @Amedit_Sicilia
HEIDEGGER

heidegger_e_gli_ebrei_marco_cavalli (2)di Marco Cavalli

Tra i casi rimasti pendenti di scienziati e filosofi e scrittori insigni che senza uscire dai loro laboratori e dalle loro biblioteche approvavano l’operato di Mussolini e Hitler e Stalin e Franco, il dossier intitolato a Martin Heidegger (1889-1972) si distingue per la regolarità con cui negli anni ingrossa la sua mole di nuovi contributi e nuove polemiche. La novità dell’ultima ora è costituita dalla pubblicazione dei “quaderni neri”, cosiddetti a causa delle colorite esternazioni su ebrei e nazionalsocialismo che vi si possono leggere, tutte di pugno di Heidegger, tutte scritte tra il 1930 e il 1941, e tutte rigorosamente confidenziali.

heidegger_e_gli_ebrei_recensione
La divulgazione di questi documenti segreti, accessibili anche in italiano (Heidegger e gli ebrei, a cura di Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri, pp. 334, euro 17), relega ancor più nel dimenticatoio Essere e tempo (1927), la Bibbia in cifra dell’esistenzialismo tedesco di cui Heidegger è autore. Ciò che importa è tenersi aggiornati sulle oscillazioni e sugli spostamenti di studiosi ed esegeti dall’uno all’altro degli schieramenti che si battono per stabilire la reputazione di dignità del filosofo. Era un sostenitore di Hitler, dicono i colpevolisti. No, fingeva di esserlo, come molti in quegli anni in Germania, è la replica degli innocentisti. La sua iscrizione al partito nazionalsocialista fu una mossa dettata da opportunismo accademico. No, fu istinto di sopravvivenza. No, esprimeva simpatia politica. Ma quest’ultima mal si accorda con il dato ingombrante di una riflessione che non si mescola ad azione o attivismo, come quella di Bertrand Russell o di Jean-Paul Sartre, né si immischia di politica e affari internazionali, né imbandisce istruttorie contro l’attualità. Le accuse sfumano, si ingarbugliano, come se la posizione ambigua dell’imputato trovi riscontro in una tattica sconveniente degli accusatori e nel contegno elusivo degli avvocati difensori, secondo una consuetudine tipica dei processi ai cattivi maestri, i quali non offrono mai garanzie di rapidità e chiarezza.

Dalla lettura di un bel libro di Franco Volpi e Antonio Gnoli (L’ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger, Bompiani, pp. 135, euro 6,80) si ricava l’impressione che Heidegger abbia fatto di tutto pur di non prendere una posizione politica inequivocabile, che poteva costargli cara. Negli anni Trenta si dibatte tra un filosemitismo privato, circoscritto all’ambiente universitario, e un filonazismo di facciata. Se da una parte tradisce la fiducia riposta in lui da quanti si oppongono a Hitler, dall’altra delude gli ideologi del nazismo che meditano di cooptarlo fra le loro fila. “Fu solo dopo aver conseguito la libera docenza che mio padre dichiarò apertamente ciò che pensava” dichiara il figlio Hermann. Figlio di un sagrestano, Heidegger si era finto cattolico per poter ultimare gli studi. Al protestantesimo si converte pro forma, per accontentare la moglie-badante.

FARA00119
Sono soprattutto i tentativi di riabilitare Heidegger a impedire di guardare alla sua figura con un minimo di comprensione. Secondo i suoi apologeti, Heidegger sarebbe stato inabile a prendere decisioni sul piano della vita pubblica. Era un fuoriclasse del pensiero e, inversamente, un minorato esistenziale. Le vicende della vita del filosofo non devono interferire con le asserzioni che l’han reso famoso e che pure vertono sulla posizione che gli uomini occupano in seno alla storia.

Quel che disturba di questa linea di difesa, sostenuta da Hans Georg Gadamer e da Hannah Arendt, è la tesi che Heidegger si sia trovato nella sciagurata necessità di aderire al nazismo e che nessuno in quel frattempo lo abbia aiutato a uscirne senza perdere la faccia. Ma un modo di agire vergognoso riserva tutt’al più una scappatoia di fortuna, non una via d’uscita onorevole.

Anziché aggiungersi al coro dei detrattori o dei supporter del professor Heidegger, Volpi e Gnoli preferiscono documentare gli effetti del suo carisma personale su un campione selezionato di storici e filosofi e scrittori che furono in gioventù, con l’unica eccezione di Armin Mohler, allievi o amici di Heidegger.

Se un merito va riconosciuto a L’ultimo sciamano, è di aver mostrato che è impossibile parlare del carisma di Heidegger senza dire qualcosa sulle persone che ne furono toccate. Ripensando all’incantamento che Heidegger esercitava su di loro, né il filosofo Gadamer né lo scrittore Ernst Jünger né lo storico Ernst Nolte sembrano rendersi conto che il segreto di una chiave che spalanca tutte le porte sta (anche) nella docilità con la quale le porte rispondono a quel magico “sesamo apriti”. Rientrano nel fenomeno dell’ambivalenza di Heidegger persino i modi contraddittori di interpretarla. “La sua visione dell’università, con il tentativo di un cambiamento radicale che le voleva imprimere, presenta molte analogie con l’esperienza studentesca del Sessantotto” (Nolte). E Gadamer, sul medesimo argomento: “La sua speranza di promuovere un rinnovamento dell’università cavalcando il movimento nazionalsocialista fu un’incredibile ingenuità, tanto più per uno come lui, privo di qualsiasi nozione di che cos’è e di come funziona un apparato burocratico”. L’affabilità di Gadamer fa molto contrasto con la iattanza di Nolte, il quale parla di Heidegger come un mediatore finanziario che cerchi di piazzare azioni di dubbio avvenire.

FARA00119
Uno spirito che si può solo chiamare di famiglia o di cosca tiene uniti gli intervistati nell’ammissione tacita che al fascino di Heidegger non si poteva che cedere. Tutti erano impazienti di sperimentare l’esuberanza intellettuale connaturata alla sua persona. In un’assemblea, in un raduno, è di Heidegger il volto verso il quale la massa converge in attesa sperando di ricevere quel movimento vorticoso che egli sapeva imprimere ai suoi ragionamenti. In tanta concordia di giudizio sarebbe legittimo attendersi qualche eccezione, almeno nel tratteggio delle speciali qualità di Heidegger. Invece non si esce da una vaghezza impacciata, allarmante perché unanime. “Quando spiegava si aveva la sensazione di capire tutto” (Nolte); “Quasi come assistere a uno spettacolo della natura” (Gadamer); “Qualcosa che attraeva in modo irresistibile. Qualcosa di magico” (Jünger). Colpisce la somiglianza tra l’elogio delle doti oratorie del professor Heidegger intessuto dagli intervistati, tutte personalità abituate a non vivere in silenzio il loro pensiero e ad articolarlo con la precisione delle persone colte, e le espressioni generiche, nebulose, con cui l’architetto personale di Hitler, Albert Speer, descriveva il fascino di sirena del Führer.

Tutti gli ex discepoli di Heidegger ammettono che la questione degli effetti perversi del suo carisma si può discutere, ma puramente come questione. Si fa sentire in loro, incancellabile, il debito di riconoscenza verso l’intelligenza che a ciascuno rivelò la propria. Persino quando il contegno di Heidegger perviene a un clou oltrepassato il quale non resta che condannarlo, Gadamer e soci ricadono nel loro abituale stato di deferenza. È come se non sopportassero di veder detronizzato il loro sovrano. Ogni passo falso in cui incorre Heidegger suscita una pietà e uno sgomento dieci, cento volte più virulenti che se l’avessero compiuto altri uomini. La compassione prende il posto della perplessità e dell’indignazione: rinascono gli antichi lealismi.

“Non era un cuor di leone” commenta Gadamer, con caratteristica litote attenuativa. Allorché Volpi gli rammenta un po’ provocatoriamente che si sta parlando del più grande filosofo del ventesimo secolo, Gadamer annuisce sorridendo e spinge avanti la sedia, soddisfatto di constatare che i suoi interlocutori sanno esattamente come stanno le cose. Da buon tedesco, il nazismo di Heidegger lo ferisce; al tempo stesso Gadamer si compiace che, malgrado l’inconveniente, i due intervistatori siano fermi nell’ammirazione dell’opera del maestro.

HEIDEGGER
Il punto è che Gadamer si schiera sempre illimitatamente, dolorosamente dal lato giusto, il lato migliore, di ogni questione. Interrogato sulla liaison di Heidegger con la sua geniale allieva, la filosofa Hannah Arendt, Gadamer risponde imperterrito, eroicamente desideroso di chiarificare, di combinare qualcosa di buono. Non si accorge che cercando di proiettare, come si dice in America, “una certa immagine” di Heidegger, finisce col fargli fare delle figuracce. Così, se Heidegger scelse in extremis di restare con la moglie fu perché Elfride “faceva per lui”, nel senso che “il ménage domestico da lei organizzato gli permetteva di essere quello che era”. Sulla Arendt, poi, le opinioni sono a dir poco divergenti. “Evidentemente lei gli aveva fatto scoprire i piaceri della carne, lo aveva reso felice, e la loro storia per Heidegger rimase unica e irripetibile” E subito sotto, come se niente fosse: “Dopo la storia con la Arendt probabilmente lui non ha più opposto resistenza a questa sua inclinazione e si lasciò andare ad altre avventure”. Non si capisce perché dovremmo considerare strano il fatto che Heidegger, “con la sua personalità carismatica”, avesse successo con le donne. Nella visione che ne dà Gadamer, il magnetismo di Heidegger è un fluido che agisce sulla mente coltivata instaurando una dipendenza erotica grecizzante, appannaggio di un’oligarchia maschile. Le deviazioni dal circuito virile, quelle cioè che investivano le donne, sono giudicate da Gadamer viziose.

La deposizione più interessante è quella di Hermann Heidegger. Con lui si esce dal campo dell’indagine storica e si precipita a capofitto nello psicodramma familiare. In una postilla conclusiva, Hermann rivela di non essere figlio di Heidegger. Ammissione tardiva che pur nella sua dolorosità e verità scopre l’ennesima mistificazione di cui si compone il romanzo della famiglia Heidegger. Quattordicenne, Hermann apprende di non essere un Heidegger, anche se da quel momento in poi le sue scelte saranno quelle di chi si ostina a dare credito a un’informazione contraria. Ormai uomo maturo e rassegnato all’anonimato, Heidegger gli affida bruscamente il lascito degli scritti, “come se fossi un suo allievo”. A cinquant’anni suonati Hermann si ritrova promosso a figlio. Ironia della sorte, il suo padre naturale, Friedler, ha un nome che è l’anagramma di quello della madre, Elfride. Charles Dickens ci avrebbe scritto una saga, su una storia così.

 Marco Cavalli

heidegger_e_gli_ebrei_marco_cavalli

_______________________

Copyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati

logo-amedit-gravatar-ok

Questo articolo è stato pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 22 – Marzo 2015.

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI: Amedit n. 22 – Marzo 2015

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: [email protected] e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 

aldo_busi_vacche_amiche_marco_cavalli (2)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :