Magazine Cultura

HHhH, di Laurent Binet

Creato il 19 maggio 2014 da Maryz

HHhHLaurent Binet

HHhH – Il cervello di Himmler si chiama Heydrich

Einaudi

Frontiere

2011

Traduzione di Margherita Botto

pp. 346

€ 20,00
 

Quando i suoi attori recitavano (i leggendari artisti dell’ensemble teatrale Cricot 2 di Cracovia), il regista polacco Tadeusz Kantor restava letteralmente in scena accanto a loro, li guardava, ne accompagnava i movimenti, le azioni, ne ascoltava le parole, come muto e invisibile testimone di quei frammenti di vita e di memoria riscattati sul palcoscenico da un’arte preziosa e segreta: un testimone impassibile e presente, lucidamente presente. Soleva dire che l’attore è come un condannato a morte e che egli in quanto autore e regista aveva il dovere etico di stargli vicino. Aveva tratto questa convinzione da un episodio della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazista della Polonia: l’arresto e la fucilazione di un gruppo di intellettuali e di artisti ad opera delle SS. Nel gruppo dei condannati a morte vi era un nobile polacco che, in considerazione delle sue origini, avrebbe potuto salvarsi, ma che chiese di non essere separato dai suoi amici e, dopo aver assistito al loro assassinio, fu ucciso per ultimo.

La recente uscita in edizione economica di “HHhH” di Laurent Binet (Einaudi), occasione per me di una lettura da troppo tempo rimandata, mi ha fatto tornare in mente questo carattere peculiare della concezione artistica di un grande maestro del Novecento, forse perché mi sembra che da qui si possa ricavare una delle chiavi per capire questo strano e appassionante libro. Un libro che l’autore definisce romanzo e che, senza scostarsi mai dall’ordine puntuale dei fatti, racconta dell’Operazione Antropoide, azione predisposta dai Servizi Segreti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale che condusse all’uccisione, avvenuta il 27 maggio 1942 a Praga, del gerarca nazista Reinhard Heydrich.

Sì, è accaduto anche questo e “HHhH” (acronimo di Himmlers Hirn heiβt Heydrich, “il cervello di Himmler si chiama Heydrich”) si incarica di raccontarcelo: un pugno di uomini riuscì, nel cuore della Fortezza Europa, ad eliminare la famigerata “bestia bionda”, il braccio destro del capo delle SS Heinrich Himmler, il pianificatore dello sterminio degli Ebrei e, all’epoca dei fatti narrati, il sanguinario governatore del Protettorato di Boemia e Moravia.

Il racconto di Binet, ben documentato sul piano storiografico, perfettamente contestualizzato e pervaso sempre da una ammirevole cautela nell’uso delle descrizioni e dei giudizi, è il frutto di una passione e quasi di un’ossessione nata ed alimentata dai tempi della giovinezza dell’autore. Ed è questo primario stimolo che sollecita e giustifica in primo luogo la scelta della forma-romanzo, rispetto a quella del saggio. Quasi che Binet, con un atto di sofferta ma autentica fiducia, assegnasse alle risorse specifiche del romanzo la possibilità di cogliere l’essenza di un segreto più profondo e nello stesso tempo più familiare nella vicenda raccontata. La vicenda cioè di due uomini comuni, Jan Kubiš di origine ceca e Jozef Gabčik slovacco, che pur consapevoli di svolgere una missione con pochissime possibilità di salvezza, accettarono di farsi paracadutare in un territorio altamente sorvegliato e piegato dalla brutale repressione nazista e condussero a termine un compito da molti ritenuto impossibile, ridando fiducia e speranza ai resistenti di ogni Paese occupato.

Ora, se è vero che Binet (nato nel 1972) non si è fisicamente lanciato con il paracadute insieme a Kubiš e Gabčik, né ha fisicamente partecipato alla eroica resistenza che questi, traditi da un delatore, opposero insieme ad altri cinque compagni nella chiesa dei Santi Cirillo e Metodio, riuscendo a tenere in scacco per otto ore ben ottocento SS prima di essere sopraffatti, pure ciò che conquista nel suo racconto è uno spiccato, e direi sempre più raro, senso di umanità e di responsabilità nei confronti della materia trattata. Una responsabilità che egli manifesta mettendosi in gioco come scrittore ed anche come individuo, non nascondendosi le difficoltà del proprio compito e non indulgendo in particolari raccapriccianti o in sequenze melodrammatiche.

svolta

“Sento il motore della Mercedes nera che guizza sulla strada come un serpente”, è questa l’immagine che per ammissione dello stessa autore genera l’intero meccanismo narrativo. Ma quello che Binet costruisce è un romanzo multiplo, anzi un infraromanzo secondo la sua stessa definizione. È il romanzo di una nazione bella e sfortunata, la Cecoslovacchia sorta dalle ceneri dell’Impero Asburgico, abitata da cento anime diverse e divise; è il romanzo di una delle personalità più malefiche della Storia, Heydrich, “l’uomo più pericoloso del Reich”, il nazista perfetto a cui pure erano state paradossalmente attribuite da alcuni suoi rivali in seno al Partito ascendenze ebraiche; è il romanzo dell’Europa delle diplomazie britannica e francese e della vergognosa, maldestra arrendevolezza di queste alla logica del predominio razziale tedesco; è anche un romanzo di spie, di traditori, di movimenti clandestini, di governi in esilio e di orgoglio nazionale da difendere; è un romanzo di gente comune, soldati, casalinghe, sarte, insegnanti, operai, portieri, giocatori di calcio; è il romanzo degli uomini, delle donne e dei bambini morti ammazzati di Lidice, la cittadina completamente rasa al suolo dai tedeschi per rappresaglia: colossale errore propagandistico del regime di Hitler (che infatti alle Fosse Ardeatine, ricorrerà a metodi meno plateali); è anche un romanzo di intellettuali e di poeti (Vítezslav Nezval, Joseph Roth, Saint-John Perse, Boris Pasternak, ma anche Milan Kundera e il Jonhatan Littel de “Le Benevole”), perché anche intellettuali e poeti hanno un ruolo, nella Storia, e la loro responsabilità sta sempre e soltanto nelle parole che essi usano: e non è molto, ma neppure poco.

“A quella curva, in via Holešovice, ho l’impressione di aspettare da sempre”: ognuno dei percorsi aperti da Binet all’interno del proprio racconto converge in un punto preciso, la curva a gomito di via Holešovice di Praga, dove Kubiš e Gabčik attendono, quel 27 maggio 1942, la Mercedes decapottabile nera di Heydrich, che , per un malriposto senso di onnipotenza, viaggia abitualmente senza scorta. E nelle mirabili pagine che descrivono quegli istanti fatali (il mitra che si inceppa, la gente che fugge dal tram, la granata anticarro lanciata da Kubiš, Heydrich che barcolla ferito, l’inseguimento a piedi) Binet scopre di non aver atteso, in anni di ricerche e di riflessioni, che di essere presente lì, a quella stessa curva, in quel preciso momento. Binet è lì: senza poter far altro (ma è tanto, se si è scrittori onesti) che osservare i propri eroi mentre assolvono umanamente un compito disumano (perché uccidere non è mai un compito di cui andar fieri) ed accompagnarli con lo sguardo verso il loro destino di condannati a morte.

Forse è per questo che ho pensato a Kantor quando ho letto il romanzo di Binet, ma ho pensato anche a “Soldati di Salamina” di Javier Cercas, personalissima indagine all’interno di un episodio minore della guerra civile spagnola, ed ho pensato anche a Virgilio e all’Eneide, e al modo in cui egli, ultimo grande poeta, è presente alla morte dei propri eroi. Perché c’è sempre una storia ad attenderci da qualche parte, un’indagine da svolgere, un filo da dipanare, un uomo o una donna da ricordare. Perché ciò che si racconta non può prescindere dal nostro sguardo. Perché l’eterno problema di un poeta è sapere cosa fare dei suoi occhi e delle sue parole quando il male stringe la gola, e la morte prende il sopravvento, quando la casa è perduta, la vita in pericolo, tutto è disperso. Saper far pesare le parole esattamente quanto pesa la vita umana: ché, sennò, è tutto tempo perso, è tutto un trucco da quattro soldi, è tutto letteratura kitsch.

P.S.: Per la cronaca Heydrich morì a seguito delle ferite riportate nell’esplosione della bomba lanciata da Kubiš. La ferita, non particolarmente grave, portò in un breve periodo di tempo allo svilupparsi di una setticemia che risultò fatale. Sarebbe bastata della banale penicillina a salvarlo. Ma la penicillina, abbondante nei Paesi Alleati, nel Terzo Reich era merce rara. Rara anche per i presunti rappresentanti di una razza superiore.

Davide Fischanger



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :