Magazine Arte

Ho assistito a "Bergson" di Michele Bandini

Creato il 17 novembre 2013 da Roberto Milani

Questa sera sono stato invitato alla visione del cortometraggio "Bergson" di Michele Bandini, del quale vi avevo già dato notizia nel post http://lastanzaprivatadellarte.blogspot.it/2013/11/bergson-un-film-di-michele-baldini.html.
Non voglio vestire i panni del critico cinematografico. Il mio giudizio è assolutamente personale e poco professionale. Quindi può anche non essere "accettato" ma mi fido del mio gusto e delle mie sensazioni. 
E' un bel prodotto!  E considerato i mezzi a disposizione, posso tranquillamente dire ben fatto.
A metà strada fra il pulp ed il punk, pone l'accento su più temi di assoluta attualità: la violenza sulle donne, la "fuga dei cervelli" dall'Italia e come controaltare, l'ingresso in Italia di "nuovi cervelli" ed infine come sottolinea l'autore stesso la visione spesso distorta dell'informazione. Il tutto in 15 minuti di ottima proiezione.  Complimeti!
trama: Il cortometraggio racconta una storia di cronaca, ovviamente di fantasia (anche se ispirata da fatti reali di cui quasi quotidianamente sentiamo parlare dai mezzi di informazione). Una ragazza di una ventina d’anni (Maddalena Tura) che stava per partire per un Erasmus a Berlino viene rapita e violentata per tre giorni da tre pregiudicati (un italiano e due balcanici). All’improvviso, un’apparizione mistica (la Madonna) e circostanze alquanto misteriose, le permetteranno di liberarsi e vendicarsi dei rapitori. L’accaduto porterà la ragazza ad una sincera conversione religiosa. Segue una panoramica sui diversi modi in cui la notizia viene riportata su alcune testate giornalistiche online (degli orientamenti più disparati) e sulla pagina Facebook della ragazza.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :