Ho fatto la domanda per l’abilitazione a professore associato, ma servira’ a qualche cosa?

Creato il 13 novembre 2012 da Fisiciaroundtheworld

Il titolo di questo post è una frase che ho messo pochi giorni fa sul mio profilo facebook, e visto che ne stava nascendo una discussione mi sembra più costruttivo muoverla qui nel blog. Dopo qualche settimana mi sono finalmente deciso a presentare la domanda per l’abilitazione a professore associato. Devo dire che non ho seguito la storia delle medie e mediane, ma ho visto su repubblica la polemica relativa alle riviste  scientifiche che danno punti per abilitazioni, valutazioni etc.
Sono andato sul sito del Miur e devo dire che, sorprendentemente, i formulari da riempire sono chiari e non richiedono particolari pratiche amministrative, come l’invio di documenti per posta, autenticazione delle firme o altro. Ci sono alcuni dettagli che però ci fanno subito ricordare che siamo in Italia. Ad esempio il fatto che il numero di pubblicazioni da presentare non è indicato ma viene dato un riferimento all’allegato di un dato decreto legge, ma ci voleva tanto a copiare un numero? o altre piccole cose come questa. Comunque in un’oretta si fa tutto.
Una volta inviato mi è però rimasta la domanda: servirà a qualche cosa?
Qui di seguito le risposte dei miei amici fisici su facebook:
Laura:io non l’ho fatta… ma in futuro si potrà rifare?? e’ questa la mia difficilissima domanda..
Gianluca
Non servirà a niente, of course . è una di quelle cose tipiche italiane con la quale o senza la quale si rimane tale e quale.
Silvana
non servirà a niente, ma ti serve per continuare a sperare
Fabio:
Bravo, l’ho fatta anch’io! Come mi diceva sempre Miguel, bisogna provare tutte le strade, vero Silvana? ;-P
Claudio:
Io ho fatto la domanda perché qualche anno fa, c’è stato un concorso in Italia che avrei potuto tranquillamente vincere ma a cui non ho partecipato, perché ero deluso dal risultato di uno precedente (sempre in Italia), e quindi se ricapitasse l’occasione forse ci proverei.
Marco:
non servirà a un cazzo. Io non l’ho fatta
Maurizia:
secondo me amaramente.. a un cavolo… ma meglio saperlo in anticipo!!! anche io comunque l’ho fatta! Tra l’altro forse si può’ fare a + di un settore concorsuale, tipo 09/D1 o anche 09/E3..
Bruno: le sto facendo anch’io (sia per Fisica che per Astronomia). Staremo a vedere che succede. Il mio timore e’ che ci saranno cosi’ tante lamentele sui risultati che il TAR bloccherà tutto ed il prossimo governo deciderà di cancellarle…



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Media INAF è di nuovo raggiungibile

    Crediti: Fabrizio Villa / INAF IASF Bologna Dopo circa sessanta ore d’isolamento dalla rete, dovuto a un guasto a uno dei dispositivi del centro di calcolo che... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ftsemib: wolfe a target

    Già raggiunto il target ideale del bullish Wolfe pattern segnalato ieri! (VEDI QUI) ACCESSO RISERVATO AGLI AZIONISTI DI APPUNTI CICLICI. SOTTOSCRITTO UN... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Ftsemib: bullsh wolfe di breve?

    Possibile attivazione di un altro bullish Wolfe pattern (con qualche sbavatura che non lo rende un esempio scolastico) in formazione il cui evolversi eventuale... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • L'invecchiamento e' una malattia. O no?

    Questa potrebbe essere una delle notizie longeviste piu' importanti che abbia mai segnalato, o potrebbe essere l'ennesima delusione... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Estropico
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Bruciori di stomaco per i buchi neri

    Vista simulata di un buco nero “vicino casa”. Crediti: Alain Riazuelo (CNRS), 2008. Più di un decennio fa, Samir Mathur, fisico di origine indiana e professore... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • CR7, la galassia distante più brillante

    Questa rappresentazione artistica mostra CR7, una galassia molto distante scoperta con il VLT. È la galassia di gran lunga più brillante mai trovata... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE