Ho trovato la statua che non c'era...

Creato il 13 dicembre 2012 da Barbini

Ecco, sono arrivato  da poche ore a Puerto Natales. Sono sceso dal Buses della compagnia Pacheco e mi avvio subito verso il Porto per trovare la statua di De Agostini con il capo degli indigeni Ona. Ho parlato di questa statua e della sua strana storia nel mio libro "Il Cacciatore di Ombre" e penso che sia un pò anche merito mio se, finalmente, è stata collocata in un posto bellissimo vicino al mare. Il momunento celebra l'amicizia di De Agostini con gli indios. Un genocidio dimenticato quello degli indios della Patagonia e della Terra del Fuoco.  La sorte degli indios della Patagonia e della Terra del Fuoco  era indissolubilmente legata a quella del guanaco, il lama selvatico delle Ande.I territori della caccia si sono sovrapposti a quelli della leggenda e io percorro liberamente gli uni e gli altri nel dipanarsi del mio racconto.Quando Alberto s’incontrò con gli ultimi Alacaluf si commosse per la loro miseria. Ecco come ne parla in Ande Patagoniche: Eccoci giunti al loro accampamento. Piove dirottamente e noi non possiamo comprendere come questi miseri selvaggi possano trascorrere la vita in questo ambiente. E’ costituito da poche capanne vicine le une alle altre. Hanno una forma emisferica, formate con rami conficcati al suolo e convergenti al centro dove rimane uno spazio vuoto per l’uscita del fumo. Sopra questa rozza armatura è disteso uno strato di pelli di foca. Nel centro della capanna un fuoco sempre acceso. Ovunque ammucchiati i residui della loro alimentazione consistenti in gran parte in conchiglie di cozze e patelle, ossi di uccelli e qualche tibia e cranio di lontra. Come si vestono? Fino a pochi anni fa il loro vestito era una pelle grande di lontra o di guanaco che portavano nella schiena  e una piccola intorno alle reni. Ora invece si coprono con vecchi stracci che acquistano dai loberos, (cacciatori di foche)  o abiti che  prendono in regalo dai passeggeri delle navi.Bello questo racconto, ho sempre pensato a De Agostini anche come a un discreto scrittore. Uomo di poche parole, per certi versi uomo solitario come le vette delle sue montagne, nelle parole che mette nella carta è pervaso da una sensibilità commossa, parla di uomini con le loro sofferenze, di una natura bella ma anche terrificante. Mi sono domandato spesso, in questo mio errare per i villaggi scomparsi, in questi colloqui immaginari con le ombre degli indiani, se De Agostini fosse un combattente, magari senza spada,  o soltanto un testimone del genocidio degli indiani. Perché nessuno ha raccontato del suo impegno nel diritto alla vita e all’esistenza degli indios? Domanda imbarazzante che però ha bisogno di una risposta. Alberto parla spesso nei suoi scritti della condizione degli indios e prende posizione a favore delle tribù indigene che andavano via via scomparendo sotto la persecuzione dei bianchi.  Aveva preso a cuore il problema e non sopportava che tutto fosse smarrito dentro una filosofia di neutralità che compiangeva gli indiani ma non condannava i coloni e i cacciatori bianchi.  Durante le sue esplorazioni, ma anche nella semplice ricerca delle anime da portare al cristianesimo, Alberto aveva stretto dei rapporti di vera amicizia con gli Onas, gli Yamanas e gli Alacalufe nella Terra del Fuoco, ma anche con i Tehuelches in Patagonia.  Avvertiva che gli stessi missionari, compreso lui stesso,  pur nelle migliori intenzioni potevano disturbare l’equilibrio secolare del rapporto degli uomini con la natura.  E non era facile conciliare queste convinzione con la responsabilità del “pastore di anime” che doveva occuparsi anche dei coloni, dei cacciatori e dei minatori, di tutti coloro che arrivavano in quelle terre in cerca di fortuna. Tuttavia non gli mancò mai il coraggio di schierarsi, di prendere le parti dei deboli e di denunciare. E’ stata una scoperta anche per me, questo piglio di combattente. E' proprio così: di coraggio De Agostini dimostrò di averne in quelle circostanze difficili. In un libro che scrisse dopo i primi anni in Punta Arenas, arrivò perfino ad accusare il governatore di Punta Arenas, Manuel Senoret, di genocidio nei confronti degli indiani. La responsabilità di queste guerre di sterminio degli Onas, poggia in larga misura sul Governatore Senoret…Per tutelare gli interessi di alcuni proprietari e di opporsi anche ai missionari salesiani, che avrebbero preferito espellere, dall’isola di Dawson per riappropriarsi di foreste e pascoli, favorì la più indegna delle persecuzioni “E non è certo la sua unica denuncia. C'è voluto il suo tempo, ma con un paziente lavoro di ricerca tra le carte lasciate al museo salesiano di Punta Arenas, ho trovato altri suoi scritti. Impressionanti per la loro lucidità.  I pastori bianchi hanno visto negli indiani il maggior ostacolo alla diffusione del loro patrimonio e hanno cacciato gli indios come bestie feroci.  Posso fare i nomi di coloro che hanno avvelenato grandi pezzi di carne con la stricnina per distribuirla poi alle varie tribù…Qui come nel Far West, come nella Pampa o nel Chaco, il destino degli indiani è inesorabilmente segnato. Il pioniere avido di profitto contro l’inerme indigeno. Tutto sta finendo. Non sentirete più le vergini foreste sprofondare nella quiete delle notti lunari, le antiche leggende dell’eroe Kuanip, di suo figlio Red Mountain, e sua moglie, l’infelice e graziosa Oklta, trasformata in un pipistrello. Il Koliot (straniero) che veniva da terre lontane, affamato di ricchezza e padrone di armi letali, ha completato il suo lavoro disastroso, distruggendo per sempre la felicità di questa razza primitiva, che aveva vissuto per secoli, innocua e solitaria, nella parte più lontana del mondoEd è leggendo righe come queste che mi cresce l'orgoglio per essere diventato amico di un missionario così.
http://picasaweb.google.com/titobarbini26

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :