Magazine Tecnologia

HoloLens: alcuni video sull’uso della sua interfaccia

Creato il 07 marzo 2016 da Oculusriftitalia
HoloLens: alcuni video sull’uso della sua interfaccia

Grazie ad alcuni video tutorial, ci viene dato un assaggio dei comandi pensati per permettere all'uomo di interagire con la realtà aumentata tramite HoloLens. Da quando Microsoft annunciò il suo visore, grande esponente della ricerca tecnologica parallela alla VR, abbiamo visto sorprendenti dimostrazioni sul suo funzionamento e di come potrebbe cambiare per sempre il nostro futuro. Sappiamo anche che, grazie a HoloLens, potremo sfruttare tutte le potenzialità di un sistema operativo Windows 10 riadattato per la realtà aumentata e, tramite dei video, ci mostrano alcuni esempi di input con cui dovranno familiarizzare tutti coloro che desiderano possedere il suddetto visore.

Il software che vediamo si chiama Actiongram e serve per realizzare filmati olografici 3D tramite l'utilizzo di asset e animazioni pre-esistenti. Molti dei comandi a nostra disposizione comprendono l'uso contemporaneo di mani, voce e sguardo, proprio come abbiamo visto fare nei film di fantascienza. In questo video possiamo ammirare l' airtapping, ovvero l'equivalente del click che tutti noi maneggiatori di mouse conosciamo fin troppo bene: basterà pizzicare l'aria per selezionare un elemento e, tenendo unite le dita, è possibile trascinarlo ovunque desideriamo, come se dovessimo afferrare un piccolo oggetto, rendendo l'azione anche piuttosto intuitiva. Ma a qualcuno forse il dubbio è sorto: ok, ho airtappato (spero davvero tanto che questa parola non diventi di uso comune) ma se avessi commesso un errore e volessi annullare l'operazione? Entra in gioco il comando bloom. Sulle documentazioni del sito viene descritta la modalità di esecuzione: volgendo il palmo vesto l'alto, unite la punta delle dita e, fatto ciò, aprite la mano. Un gesto che risulterà sicuramente molto facile a noi italiani. Tenendo per qualche istante l'indice verso l'alto, mentre indirizziamo lo sguardo su un oggetto, è possibile aprire il menù dove vengono mostrati i comandi e le opzione relative all'elemento selezionato.

Se airtapp... ehm... se cliccate qui è possibile iscriversi al programma di sviluppo, il quale permette a tutti coloro che sono ben contenti di sborsare la bellezza di $3.000 per ottenere un visore HoloLens e vederselo arrivare non prima del 30 marzo. Microsoft ha tutte le intenzioni di creare un sistema di comandi intuitivo e accessibile a tutti, tramite l'uso di comandi vocali e gesti molto semplici di uso comune, simili a quelli che abbiamo sempre immaginato di fare all'interno della realtà aumentata, probabilmente per arrivare a vendere il loro prodotto anche a quelle persone che non sanno neanche come si tiene in mano un mouse, una tastiera o un controller. Non ci resta altro che aspettare e vedere come si evolverà il futuro della AR.

ActiongramHoloLensWindows 10 Holographic

A proposito dell'autore

HoloLens: alcuni video sull’uso della sua interfaccia

Post correlati

  • HoloLens: alcuni video sull’uso della sua interfaccia
  • HoloLens: alcuni video sull’uso della sua interfaccia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :