Magazine

Hosting WordPress per il tuo blog di viaggi

Creato il 22 gennaio 2022 da Max @massimobassocom

Acquistare dominio e hosting WordPress su SiteGround

Perché acquistare dominio e hosting WordPress per il tuo blog di viaggi su SiteGround? Non ho intenzione di convincerti ad usare Siteground e ci sono troppi siti che fanno paragoni fra un gestore e l'altro.

Ho creato questa guida perché uso SiteGround su questo sito e so come funziona. Ci sono arrivato dopo aver sperimentato diversi provider e devo dire che mi trovo bene.

Se cercate dei paragoni qui non li troverete, mi limiterò infatti ad elencare le caratteristiche più importanti che rendono l' hosting di SiteGround un servizio di qualità.

Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link a voi non costa nulla, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Caratteristiche importanti dell'hosting WordPress di SiteGround

La caratteristica più apprezzabile del servizio è che consente di creare siti WordPress in modo quasi istantaneo e, se siete alle prime armi, di gestirli in modo semplice, sicuro ed automatizzato.

Consente anche di trasferire il vostro sito creato precedentemente presso un altro provider in maniera automatizzata e gratuita, nel caso abbiate provato altre realtà e vogliate cambiare.

Quindi volendo fare un elenco delle caratteristiche più importanti:

  • Creazione rapida del sito di WordPress
  • Sicurezza SSL gratuita (https)
  • Migrazione WordPress gratuita da altro hosting/provider
  • Sicurezza ed aggiornamenti automatici e gestiti
  • Prestazioni al top con dischi SSD e php aggiornato
  • Assistenza competente e veloce
  • Dominio incluso per un anno
  • CDN di Cloudflare
  • Account Email inclusi (personalizzati col vostro dominio)
  • Backup Giornaliero
  • Piattaforma Google Cloud

Siete convinti? Comprate l 'hosting SiteGround da qui e cominciamo, altrimenti provate a cercare in rete e fatevi un'idea vostra.

Accesso al sito di SiteGround

Se non l'hai ancora fatto clicca il link da qui e ti troverai sulla pagina sottostante.

I piani sono simili, ma ti consiglio di scegliere "WordPress hosting", meglio calibrato sulle esigenze di un blog.

Clicca su "guarda i piani"

Hosting WordPress blog viaggi

Scegli il piano di hosting adatto a te

Hosting WordPress blog viaggi

SiteGround ha tre piani hosting che si adattano perfettamente alle esigenze di ognuno. Il primo anno la tariffa è molto scontata, proprio per permettere a tutti di provare il servizio senza dissanguarsi. Dal secondo anno il prezzo cresce, ma con meno del costo di un caffè al giorno, puoi avere un servizio professionale con tutto quello che ti serve incluso nel prezzo.

  • StartUp è adatto a chi sta cominciando adesso a creare un sito web.
  • GrowBig offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, permette di ospitare diversi siti e include PHP Ultraveloce, che migliora notevolmente la velocità del sito, cosa da non sottovalutare, io odio i siti che non si aprono in tempi ragionevoli!
  • GoGeek è perfetto per chi ha un sito di dimensioni più grandi, un eCommerce, o per chi ha bisogno strumenti di sviluppo e maggiori risorse del server.

Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti basta una delle prime due soluzioni.

Scegli il nome del dominio

Se hai letto il mio articolo Aprire un blog di viaggi da zero, probabilmente hai già scelto un nome di dominio.

Per non mettere confusione o indurre in dubbi non ripeto in questo articolo quali sono i passi fondamentali per la scelta del nome e del dominio, quindi diamo per scontato che tu abbia già scelto, ad esempio travelbloggerdelsecolo.it.

Inserisci il nome del dominio, che ricordo, è gratuito per un anno. Poi via, ci siamo quasi, ancora pochi passi.

Se il dominio è disponibile si aprirà una sezione nella quale dovrai inserire tutti i tuoi dati compresi quelli della carta di credito e quelli sulla volontà o meno di mantenere la privacy sul proprietario del dominio

Hosting WordPress blog viaggi

Completa l'ordine di acquisto del tuo Hosting WordPress

Ancora pochi passi. Scegli il periodo per il quale desideri abbonarti (1-2-3 anni) ed eventuali servizi extra, che in ogni caso potrai aggiungere anche più tardi, allo stesso prezzo e quindi senza rimetterci dei soldi.

Puoi ancora cambiare idea sul piano e sul Data Center (dove sarà ubicato il tuo server) cliccando sulle piccole icone grigie di fianco al piano ed al Data Center preselezionato.

Paga e via, sei proprietario di un dominio ed hai un pezzo di un server in affitto.

Hosting WordPress blog viaggi

Passi Successivi

Adesso devi installare e configurare WordPress e le email.

Accedi con il nome utente e la password che hai scelto ed entra in SiteGround, da qui potrai gestire i tuoi siti con Site Tools cliccando sul pulsante, come vedi in figura.

Hosting WordPress blog viaggi

Installazione di WordPress su SiteGround

Hosting WordPress blog viaggi

Adesso sei all'interno di Site Tools. Per installare WordPress scegli WORDPRESS dalla barra laterale, INSTALLA E GESTISCI e poi clicca si SELEZIONA sotto a WordPress.

Si aprirà in basso un'altra sezione da compilare. Scegliete il dominio e riempite i campi con i dati, email, nome utente e password (usate una password complessa e non usatela per altri siti o applicazioni).

Hosting WordPress blog viaggi

Cliccate su INSTALLA.. e via! Il sito è bell'e fatto.

Acquista l'hosting WordPress di SiteGround

Se non l'hai ancora fatto puoi acquistare l' hosting WordPress di SiteGround cliccando qui (io ci guadagno qualcosa, ma a te costa uguale).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :