Le hoye appartengono alla famiglia delle
Asclepiadacee e ne esistono oltre trecento specie, anche se ne scoprono sempre di nuove e la hoya linearis, nello specifico, è una delle tantissime specie molto
ambite dai collezionisti per la particolarità del suo portamento e delle sue foglie, molto attraenti.
I vivai specializzati in Italia sono pochissimi e in commercio si possono trovare poche specie, per cui occorre rivolgersi al mercato europeo (Spagna, Olanda, Svezia etc.) o internazionale (Thailandia, Stati Uniti, Australia etc.) con talee difficili da far radicare o poco resistenti ai nostri climi.
![Hoya linearis, coltivazione e fiori varie maggio 2013 033](http://m2.paperblog.com/i/180/1800856/hoya-linearis-coltivazione-e-fiori-L-ICXiUF.jpeg)
La hoya linearis, rispetto a molto tempo fa, adesso si può trovare in alcuni vivai o negozi di piante italiani a cifre modiche con esemplari abbastanza grandi e pronti per la fioritura, proprio come quella che vi mostro in foto, che l'ho acquistata in inverno e mi ha regalato meravigliose fioriture.
Si tratta di una pianta che vive nelle montagne del sud est delle
zone asiatiche e in particolare nei sottoboschi, quindi richiede un ambiente luminoso, ma mai a contatto diretto con il sole e la posizione che ho scelto è un angolo di una veranda riparata dai venti e dalla pioggia, appesa al tetto su un supporto di ferro e le classiche catinelle.
Il profumo del fiore è molto intenso (soprattutto nel caso di fioriture copiose come la mia) e delicato ed è un miscuglio di limone e di citronella, molto piacevole da annusare e la fioritura può durare anche per una settimana intera, se non di più, a differenza di quella di molte altre hoye che dura pochi giorni.